A cura di: Anna Luise , Everardo Minardi
Il lavoro artistico
Pagine: 244
ISBN: 9788820451660
Edizione: 1a edizione 1986
Codice editore: 1529.25
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Anna Luise , Everardo Minardi
Pagine: 244
ISBN: 9788820451660
Edizione: 1a edizione 1986
Codice editore: 1529.25
Disponibilità: Fuori catalogo
Nel contesto della organizzazione sociale odierna, il fenomeno artistico non solo ha mutato le proprie tradizionali caratterizzazioni, ma ha dato origine ad una molteplicità di processi e di figure sociali che richiedono approcci analitici e interpretativi diversificati ed innovativi rispetto agli schemi consolidati della sociologia dell'arte. La riflessione sociologica sembra perciò doversi particolarmente orientare verso i processi di riconfigurazione della attività artistica e della produzione culturale connessi con le dinamiche di trasformazione della società post-industriale. A tali aspetti sono rivolti i contributi raccolti in questo volume, il quale non manca tuttavia di porsi ulteriori interrogativi connessi alla crescente istituzionalizzazione dell'arte come "servizio pubblico" (laddove si confrontano vecchie e nuove figure di supporto al lavoro artistico ed alla contestuale diffusione di pratiche artistiche informali, spesso indifferenti rispetto alle istituzioni, comunque elaborate e sviluppate all'interno di esperienze di vita quotidiana
Anna Luise- (n. 1956), è sociologo del lavoro e dell'organizzazione e collabora alle attività della Scuola di specializzazione in scienze organizzative "S3" di Roma nonché alla cattedra di sociologia del lavoro I dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha svolto attività di ricerca nel campo del lavoro artistico e delle organizzazioni culturali (beni culturali, cinema, ecc.). Ha pubblicato numerosi saggi ed articoli su tali argomenti ed ha collaborato con propri contributi al "Manuale di ricerca sul lavoro e sulle organizzazioni", a cura di D. De Masi, (1985) e a "L'avvento post-industriale" a cura di D.de Masi, (1985).
Everardo Minardi (n. 1946), è professore associato di sociologia presso il Dipartimento di sociologia dell'Università di Bologna. Ha svolto attività di ricerca sulla programmazione ed organizzazione dei servizi sociali e culturali. Attualmente conduce ricerche sulle organizzazioni e le politiche culturali con specifico interesse ai temi delle professioni culturali. Ha pubblicato tra l'altro (cori M. La Rosa), "I servizi sociali tra programmazione e partecipazione" (6a ed. 1985). "L'organizzazione culturale del territorio: il ruolo delle biblioteche" (1980); (con C. Cipolla) "Il sociologo nel Servizio sanitario nazionale" (1983).
Contributi: Leonardo Altieri, H. S. Becker, M. Bianchi, F. Caristi, M. De Marinis, A. Generoso, P. Gurisatti, A. Hennion, P. M. Menger, R. Moulin, G. Panunzio, Gian Paolo Prandstraller
Collana: Sociologia del lavoro
Argomenti: Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.