Fascicolo 308/2025
Studi e ricerche: Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi
- Tommaso Baris, Alessandro Santagata, Introduzione. Scenari di guerra, culture di pace
- Marco Labbate, Obiezione di coscienza e rappresentazioni di genere nell’Italia repubblicana
- Fabio Montella, Sindaci di pace in tribunale. Il contrasto alle amministrazioni locali sul tema della “lotta per la pace” nelle carte del ministero dell’Interno
- Jacopo Lorenzini, La pace come strumento di guerra. La delegittimazione del pacifismo negli anni della guerra rivoluzionaria (1956-1969)
- Maria Chiara Rioli, Lorenzo Bertucelli, Alexander Langer e il conflitto israelo-palestinese: prime note su culture politiche, attivismo e forme di intermediazione tra la Prima intifada e il processo di pace di Oslo
- Laura Ciglioni, “In cammino per un mondo nuovo”. La marcia Perugia-Assisi e il nuovo (dis)ordine internazionale (1990-1999)
- Achille Conti, Tra pacifismo e post comunismo: la sinistra italiana e la guerra (1991-1999)
- William Mazzaferro, La Sip dal secondo dopoguerra alla nazionalizzazione. Scelte, interessi economici e risultati del capitale pubblico italiano nell’industria elettrica
Note e discussioni: L'Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
- Kate Ferris, Cibo e/è potere. Recenti tendenze storiografiche della storia dell’alimentazione durante il fascismo
- Martina Salvante, Che genere di fascismo? Una rassegna storiografica oltre il centenario della Marcia su Roma