Fascicolo 107/2023
Anteprima
Temi e progetti
- Claudia Parenti, Capitale naturale e progetto di territorio: ReLambro se, una ricerca-azione
- Andrea Arcidiacono, Antonio Longo, Daniela Masotti, ReLambro se. Un progetto di valorizzazione del capitale naturale
- Silvia Ronchi, Andrea Arcidiacono, Viviana di Martino, Servizi ecosistemici e progetto di rete verde per accrescere il capitale naturale
- Antonio Longo, Claudia Parenti, Rappresentare il palinsesto territoriale per progettare il capitale naturale
- Viviana di Martino, Claudia Parenti, Massimiliano Innocenti, Progetti di valorizzazione del capitale naturale: strategie e livelli di attuazione
- Stefano Gomarasca, Fabrizio Stefani, Comprendere la complessità biologica per indirizzare gli interventi di ripristino ambientale
- Riccardo Gini, Davide Papa, Il progetto paesaggistico degli spazi aperti. Tasselli di rigenerazione nella rete verde
- Carlo Cellamare, Laboratori di quartiere, autorganizzazione e sviluppo locale integrale a Roma
- Marco Gissara, Francesco Montillo, Processi di cambiamento tra formale e informale: esperienze in corso a Tor Bella Monaca
- Serena Olcuire, Alessia Pontoriero, Valorizzare ciò che già c’è per immaginare ciò che sarà. La lezione del Quarticciolo
- Stefano Simoncini, Luca Brignone, La città dopo l’urbanistica: la sfida della transizione ecologica a Roma
- Sara Braschi, Sofia Sebastianelli, La ricerca-azione del Laboratorio di Città Corviale: conoscere agendo e agire conoscendo
- Francesco Careri, Fabrizio Finucci, Alberto Marzo, Maria Rocco, Laboratorio circo al Porto Fluviale: un percorso di co-ricerca verso una nuova politica della casa a Roma
Spazio aperto
- Stefano Carrese, Luigi Pallante, Sergio Maria Patella, Simone Sportiello, Leonardo Zamberlan, Mobility management: guida verso una mobilità sostenibile nelle università italiane
- Annunziata Palermo, Lucia Chieffallo, Misure di mobilità sostenibile per la pianificazione urbana: risultati globali di una ricerca partecipata
- Ruggero Signoroni, The strategic dimension of public engagement in tackling scholarly isolation (La dimensione strategica dell’impegno pubblico nel fronteggiare l’isolamento accademico)
- Elvira Armenio, Il controllo ambientale in epoca di transizione ecologica
- Pilar M. Guerrieri, Il benessere tra storia della città, ambiente e uomo nel periodo industriale: Legnano (1880-1960)
- Giorgio Osti, Città e fiumi dell’Italia Centrale: bricolage ricreativo e mini-dialoghi progettuali