Capitale naturale e progetto di territorio: ReLambro se, una ricerca-azione

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Claudia Parenti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/107
Lingua Italiano Numero pagine 2 P. 25-26 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/TR2023-107002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

ReLambro se (Rete Ecologica Lambro metropolitano. Servizi ecosistemici a Sud Est) affronta questioni della ricerca applicata a un progetto di valorizzazione e di incremento del capitale naturale. I concetti di strategia territoriale, servizi ecosistemici e capitale naturale hanno acceso riflessioni sul ruolo delle letture, delle mappature (ecosistemiche e non) e della rappresentazione di un progetto complesso, che mira a realizzare concretamente azioni di valorizzazione degli spazi aperti verdi e a sviluppare modalità di attuazione, manutenzione e monitoraggio degli interventi. La multidisciplinarità degli attori si rivela negli esiti del percorso di lavoro, così come nei saggi proposti nel servizio, che ne raccontano i diversi modi di praticare il progetto.

Parole chiave:ricerca-azione; capitale naturale; territorio

Claudia Parenti, Capitale naturale e progetto di territorio: ReLambro se, una ricerca-azione in "TERRITORIO" 107/2023, pp 25-26, DOI: 10.3280/TR2023-107002