Fascicolo 108-109/2024
Anteprima
Temi e progetti
- Manuel Gausa Navarro, N-Cities, città aggettivate: una prospettiva interpretativa
- Manuel Gausa Navarro, Multi-Cities, Co-Cities, Geo-urbanità in rete: sfide urbano-territoriali tra secoli
- Giampiero Lombardini, Eco-Sustainable Cities, Biophilic-Cities: le forme del discorso ambientale e della città
- Emanuele Sommariva, Mesh-Cities, PostCar-Cities: spazi della mobilità per una nuova rigenerazione socio-urbana
- Nicola Valentino Canessa, Resili(g)ent Cities, Dream Cities: attrattività urbana e fragilità territoriale
- Giorgia Tucci, AgroCities, Adaptive Cities: dalla rivoluzione del cibo all’evoluzione digitale
- Valentina Dessì, Matteo Clementi, Carbon neutral urban farming: scenarios and perspectives (Urban farming a zero emissioni: scenari e prospettive)
- Michele D’Ostuni, Tong Zou, Giorgio Prosdocimi Gianquinto, Verde produttivo verticale: una rassegna di casi studio europei
- Matteo Clementi, Valentina Dessì, Mariana Pereira Guimarães, Mapping the climate in the urban fabric. The first step for farming the city (Mappare il clima nel tessuto urbano. Il primo step per coltivare la città)
- Marco Migliore, Filippo Oppimitti, Filippo Orsini, Giancarlo Paganin, Urban vertical farms as new urban infrastructures
- Ludovico Centis, Elena Marchigiani, A view from the Adriatic Sea. Innovation Ecosystems and applied research for climate transition (Uno sguardo dal mare Adriatico. Ecosistemi dell’Innovazione e ricerca applicata per la transizione climatica)
- Abdallah Jreij, Dafni Riga, Danila Saulino, Reporting lessons, outcomes, and open issues from the 18th AESOP Young academics conference (Lezioni, risultati e questioni aperte della 18a AESOP Young Academics Conference)
- Sumaita Tahseen, Matteo Umberto Poli, ‘Her’ land. (Ecofeminist principles for flood resiliency and seed preservation) (La ‘sua’ – di lei – terra. (Principi ecofemministi per la resistenza alle inondazioni e la conservazione delle sementi))
- Aubrey Toldi, Minding the gap: questioning our strategy to bridge urban theory and practice (Minding the gap: mettere in discussione la nostra strategia per connettere teoria e pratica urbana)
- Mariella Annese, Camillo Boano, Letizia Chiapperino, Antonio Stopani, Insediamenti informali e prospettive di superamento nella Capitanata rurale
- Camillo Boano, Edoardo Ciuffreda, Manuel Grimaldi, Antonio Stopani, Dispositivi di non rappresentazione: il casolare e il ghetto nella frontiera migratoria foggiana
- Mariella Annese, Sergio Bisciglia, Letizia Chiapperino, Nicola Martinelli, Progettare il superamento degli insediamenti abusivi dei lavoratori agricoli: questioni e prospettive
Spazio aperto
- Agnese Lombardini, Marco Mareggi, Lasciti materiali di geografie dormienti nell’area di Rimini
- Silvia Lanteri, Giulia Montanaro, Martina Spinelli, Ianira Vassallo, I processi di commoning come dispositivi del progetto di rigenerazione in contesti marginali
- Andrea Grippo, Maria Giovanna Musso, Rappresentazioni e prospettive della marginalità: uno studio sociologico
- Alice Alessandri, Daniele Viarengo, Le misure di coesione e inclusione sociale finanziate dal pnrr a Torino e a Milano
- Maddalena Rossi, Camilla Perrone, Per una nuova relazione tra carcere e città. Il progetto I CARE a Firenze
- Nicola Di Croce, Progettare l’atmosfera urbana: tra zonizzazione acustica e piani del commercio
- Nicola Colaninno, A multiscale outlook of the heat islands phenomenon in the Milan area (Una prospettiva multiscala del fenomeno delle isole di calore nell’area di Milano)
- Pilar M. Guerrieri, Una storia recente del verde urbano: analisi storico-critica dei piani regolatori di Legnano (1880-2024)
- Daniele Pisani, Chiara Velicogna, Terragni nel dibattito architettonico italiano (1943-1951). Breve storia di un’eredità contesa