Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Silvia Lanteri, Giulia Montanaro, Martina Spinelli, Ianira Vassallo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 211-222 Dimensione file 863 KB
DOI 10.3280/TR2024-108020
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo si inserisce nel recente dibattito sulle esperienze di commoning, tipicamente presenti in aree metropolitane in risposta a processi di finanziarizzazione e privatizzazione dello spazio, con l’obiettivo di osservarne la recente traslazione in contesti marginali, dove le dinamiche di appropriazione e uso del territorio avvengono con modalità e per ragioni molto diverse. L’attenzione si concentra sul progetto An (Architecture) School of commons (asoc), per indagare se e come i processi di commoning siano in grado di rispondere alle sfide contemporanee delle professioni legate alla progettazione, e alla necessità di costruire nuove visioni per questi territori.
Parole chiave:processi di commoning; aree marginali; nuovi immaginari territoriali.
Silvia Lanteri, Giulia Montanaro, Martina Spinelli, Ianira Vassallo, I processi di commoning come dispositivi del progetto di rigenerazione in contesti marginali in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 211-222, DOI: 10.3280/TR2024-108020