Dispositivi di non rappresentazione: il casolare e il ghetto nella frontiera migratoria foggiana

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Camillo Boano, Edoardo Ciuffreda, Manuel Grimaldi, Antonio Stopani
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 181-187 Dimensione file 629 KB
DOI 10.3280/TR2024-108017
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Incrociando una varietà di letterature e riferimenti, l’articolo analizza la proliferazione degli insediamenti informali in Capitanata, l’affermarsi del ‘ghetto’ nelle sue rappresentazioni, le letture contrastanti del nesso tra ghettizzazione e trasformazioni economiche, tra cui le politiche pubbliche sono chiamate a ispirarsi. La riflessione critica si incentra su una archeologia di figure per una comprensione territoriale: il casolare e il ghetto, prendendo in considerazione tanto la loro proliferazione quanto la loro evoluzione verso caratteri sempre meno temporanei e stagionali, e del loro ‘fare’ e ‘farsi città’, delle attività e delle socialità che ne organizzano lo spazio e gerarchizzano gli usi. L’articolo suggerisce che il casolare e il ghetto siano in grado di generare dispositivi di non rappresentazione, dove il pensiero si propone, in primo luogo, di provare a decolonizzare il nostro immaginario sulla produzione e sulla migrazione.

Parole chiave:black mediterranean; ghetto; agroindustria

  1. Bhan G., 2019, «Notes on a Southern urban practice». Environment and Urbanization, 31, 2: 639-654. DOI: 10.1177/0956247818815792
  2. Boano C., Astolfo G., 2020, «Inhabitation as more-then-dwelling. Notes for a renewed grammar». International Journal of Housing Policy, 20, 4: 555-577. DOI: 10.1080/19491247.2020.1759486
  3. Boano C., 2021, «Urbanism of exception: camps and inhabitation». Revista Jatobá, Goiânia, 3: 1-28.
  4. Boccini F., Ciccozzi E., 2007, a cura di, Opera nazionale per i Combattenti. Progetti. Pubblicazioni degli archivi di stato, CLXXIV. Città di Castello: Edimond.
  5. Buffa M., 2023, Trattenuti e trattamenti. Esistenze e spazi nella nemesi del diritto. Verona: ombre corte.
  6. Buttino M., 2022, Vite provvisorie. Braccianti africani nell’agricoltura globalizzata del Saluzzese. Roma: Viella.
  7. Caldeira T., 2016, «Peripheral Urbanization: Autoconstruction, Transversal Logics, and Politics in Cities of the Global South». Environment and Planning D: Society and Space, 35, 1: 3-20. DOI: 10.1177/0263775816658479
  8. Caruso F., Corrado A., 2021, a cura di, Essenziali ma invisibili. Analisi delle politiche e delle iniziative di contrasto allo sfruttamento e per l’inclusione dei lavoratori migranti in agricoltura nel sud Italia. Torino: Rosenberg & Sellier.
  9. Chiaromonte W., 2018, «Cercavamo braccia, sono arrivati uomini. Il lavoro dei migranti in agricoltura tra sfruttamento e istanze di tutela». Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 158: 321-356. Milano: FrancoAngeli.
  10. Colucci M., Gallo S., Nani M., 2021, a cura di, Passato e presente delle migrazioni bracciantili. Viterbo: Edizioni Sette città.
  11. Comaroff J., Comaroff J.L., 2015, Theory from the South: Or, How Euro-America Is Evolving toward Africa. London: Routledge.
  12. Cremaschi S., 2020, Sheltered: Life and Work in Italy’s Immigrant Ghettos. PhD Thesis, European University Institute, Department of Political and Social Sciences.
  13. De Felice G., 2022, Archeologie del contemporaneo. Paesaggi, contesti e oggetti. Roma: Carocci.
  14. Dines N., Rigo E., 2015, «Postcolonial Citizenships and the ‘Refugeeization’ of the Workforce: Migrant Agricultural Labor in the Italian Mezzogiorno». In: Ponzanesi S., Colpani G. (eds.), Postcolonial Transitions in Europe: Contexts, Practices and Politics. Lanham: Roxman and International.
  15. Fravega E. Giudici D., Boccagni P., 2023, a cura di, La lotta per il tempo. Temporalità contestate nell’esperienza dei richiedenti asilo in Italia. Milano: Meltemi.
  16. Indovina F., «Segregazione etnica e strumentazione urbanistica». In: Somma P., Spazio e razzismo. Milano: FrancoAngeli.
  17. Ippolito I., Perrotta D., Raeymaekers T., 2021, a cura di, Braccia rubate dall’agricoltura. Pratiche di sfruttamento del lavoro migrante. Torino: Edizioni seb 27.
  18. Leogrande A., 2008, Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud. Milano: Mondadori.
  19. Mastromarino S., Boano C., 2023, «Vallée de la Roya and its opaque infrastructures of transit. Inhabiting the border». Field, 9, 1: 47-63.
  20. msf, Medici Senza Frontiere, 2005, I frutti dell’ipocrisia. Storie di chi l’agricoltura la fa. Di nascosto. Indagine sulle condizioni di vita e di salute dei lavoratori stranieri impiegati nei campi del Sud Italia. Roma: Medici Senza Frontiere Onlus.
  21. msf, Medici Senza Frontiere, 2008, Una stagione all’inferno, report missione Italia. Roma: Medici Senza Frontiere Onlus.
  22. medu, Medici per i Diritti Umani, 2015, Terraingiusta. Rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri in agricoltura. Roma: Medici per i Diritti Umani.
  23. Mercurio F., 1989, «Agricolture senza casa. Il sistema migrante nelle maremme e nel latifondo». In: Bevilacqua P. (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea. 1. Spazi e paesaggi. Venezia: Marsilio, 131-179.
  24. Mezzadra S., Neilson B., 2013, Border as Method, or, the Multiplication of Labor. Durham: Duke University Press.
  25. Nigro G., 2012, «Lavori in corso. Pratiche e idee per la liberazione del lavoro migrante». In: Brigate Solidarietà di Attiva et al. (a cura di), Sulla pelle viva. Il primo sciopero autorganizzato dei braccianti immigrati in Italia. Roma: DeriveApprodi, 76-100.
  26. Palmisano L., Sagnet Y., 2017, Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento. Roma: Fandango Libri.
  27. Pannarale L., 2014, a cura di, «Passaggi di frontiera. Osservatorio sulla detenzione amministrativa degli immigrati e l’accoglienza dei richiedenti asilo in Puglia». Quaderni de L’altro diritto, 1. Pisa: Pacini Editore. www.adir.unifi.it/quaderni/passaggi_di_frontiera.pdf (accesso: 2024.01.10).
  28. Perrotta D., 2013, «Traiettorie migratorie nei territori del pomodoro. Rumeni e burkinabé in Puglia e Basilicata». In: Colloca C., Corrado
  29. A. (a cura di), La globalizzazione delle campagne. Immigrati e società rurale nel Sud Italia. Milano: FrancoAngeli.
  30. Perrotta D., 2019, «‘Quando si raccoglie il pomodoro è una guerra’: resistenze e conflitti dei braccianti migranti nei territori del pomodoro». Cartografie sociali: rivista di sociologia e scienze umane, IV, 7: 153-179. Perrotta D., Sacchetto D., 2014, «Migrant Farmworkers in Southern Italy: Ghettoes, Caporalato and Collective Action». International Journal of Strikes and Social Conflicts, 1: 75-98.
  31. Pinelli B., Ciabarri L., 2017, a cura di, Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia. Firenze: Editpress.
  32. Raeymaekers T., 2024, The Natural Border. Bounding Migrant Farmwork in the Black Mediterranean. Ithaca: Cornell University Press.
  33. Rigo E., 2015, a cura di, Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Pisa: Pacini Editore. Rondot C., 2019, Abitare l’opacità. Gli spazi rurali di Borgo Mezzanone. Siracusa: LetteraVentidue.
  34. Russo S., 2007, Alla volta del Tavoliere. Mobilità di uomini e fortune nella ‘Puglia piana’ di età moderna. Foggia: Claudio Grenzi Editore.
  35. Siddiqu A.I., 2023, Architecture of Migration; the Dadaab refugee camps and humanitarian settlement. Durham: Duke University Press.
  36. Somma P., 1991, Spazio e Razzismo, Milano: FrancoAngeli.
  37. Verdirame G., Harrell-Bond B., 2005, Rights in Exile. Janus-Faced Humanitarianism. New York-Oxford: Berghahn Books.

Camillo Boano, Edoardo Ciuffreda, Manuel Grimaldi, Antonio Stopani, Dispositivi di non rappresentazione: il casolare e il ghetto nella frontiera migratoria foggiana in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 181-187, DOI: 10.3280/TR2024-108017