Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Abdallah Jreij, Dafni Riga, Danila Saulino
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Inglese Numero pagine 7 P. 145-151 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/TR2024-108013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Young researchers in urban planning often struggle to find ‘safe spaces’ and academic opportunities to discuss their work and receive constructive feedback. The 18th aesop Young Academics conference provided such a platform. The event, articulated around five tracks, addressed key gaps in the field of urban planning, including urban-rural dynamics, academia-practice divide, and planning for coexistence among humans, animal and natural species, and the environment. This paper shares the experience of the conference by reflecting on its conception, themes, outcomes, and legacy. The most significant outcome lies in the identification of key points and open issues that form a foundation for young researchers to tackle the growing challenges of coexistence.
I giovani ricercatori in urbanistica faticano a trovare spazi di discussione e crescita per il proprio lavoro. La xviii conferenza aesop Young Academics ha offerto un luogo di dialogo per affrontare tali necessità. I ricercatori selezionati hanno avuto modo di confrontarsi all’interno di cinque sessioni. Si sono individuate alcune sfide chiave per l’urbanistica, come: i divari urbano-rurale e accademia-pratica e la pianificazione per la coesistenza di esseri umani, specie animali e naturali, ambiente. Questo articolo esplora le idee, i risultati e l’eredità della conferenza. Il risultato più significativo risiede nell’identificazione dei punti chiave e delle questioni aperte che contribuiscono a costruire una base per i giovani ricercatori per affrontare le crescenti sfide della coesistenza.
Parole chiave:giovani ricercatori; conferenza; coesistenza
Abdallah Jreij, Dafni Riga, Danila Saulino, Reporting lessons, outcomes, and open issues from the 18th AESOP Young academics conference in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 145-151, DOI: 10.3280/TR2024-108013