Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Giorgia Tucci
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 81-92 Dimensione file 515 KB
DOI 10.3280/TR2024-108007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Negli ultimi 50 anni il territorio antropizzato ha subito un profondo processo di trasformazione al fine di allinearsi alle politiche globali e rispondere alle esigenze della società contemporanea, primo fra tutti il bisogno primario di cibo. Dalla rivoluzione verde all’agricoltura urbana, il contesto urbano e peri-urbano si è evoluto verso vere e proprie AgroCities. Questo rapporto ‘ruralitàurbanità’, con l’evoluzione tecnologica e l’avvio della trasformatione digitale, si è poi arricchito di nuove connotazioni (innovazione, creatività, sostenibilità), volte a ripensare il paradigma urbano della città proiettata al futuro. L’articolo sintetizza questi processi di trasformazione utili a comprendere i fattori che hanno influenzato le città contemporanee e delineato i possibili scenari futuri.
Parole chiave:agrocittà; transformazione digitale; città adattive
Giorgia Tucci, AgroCities, Adaptive Cities: dalla rivoluzione del cibo all’evoluzione digitale in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 81-92, DOI: 10.3280/TR2024-108007