Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Sumaita Tahseen, Matteo Umberto Poli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Inglese Numero pagine 14 P. 152-165 Dimensione file 656 KB
DOI 10.3280/TR2024-108014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Ecofeminism asserts a direct biological and philosophical connection between the female and the earth, addressing feminine forces as primary protagonists of reviving the soil. This research focuses on the marginalized women farmers in Bangladesh, examining how gender inequality is perpetuated by the militarization of feminine knowledge and the denial of women’s potential as environmental stewards despite their integral role in sustainable food production. The research elucidates the depth of women farmers’ understanding of ecological interconnectedness and resilient land systems. The findings offer valuable insights for an alternative recipe of equitable and holistic food production system in agrarian landscapes, fostering seed and diversity.
L’ecofemminismo afferma una connessione biologica e filosofica diretta tra la donna e la terra, rivolgendosi alle forze femminili come protagoniste primarie della rinascita del suolo. Questa ricerca si concentra sulle agricoltrici emarginate del Bangladesh, esaminando come la disuguaglianza di genere sia perpetuata dalla militarizzazione della conoscenza femminile e dalla negazione del potenziale delle donne come custodi dell’ambiente, nonostante il loro ruolo nella produzione alimentare sostenibile. La ricerca chiarisce la profondità della comprensione delle donne contadine dell’interconnessione ecologica e della resilienza del territorio. I risultati offrono spunti per una ricetta alternativa di un sistema di produzione alimentare equo e olistico, che favorisca le sementi e la diversità.
Parole chiave:ecofemminismo; ecologia rurale; paesaggio produttivo
Sumaita Tahseen, Matteo Umberto Poli, ‘Her’ land. (Ecofeminist principles for flood resiliency and seed preservation) in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 152-165, DOI: 10.3280/TR2024-108014