Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Nicola Di Croce
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 251-260 Dimensione file 391 KB
DOI 10.3280/TR2024-108024
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio riflette sul ruolo dei piani di classificazione acustica e delle strategie di promozione del commercio su strada nell’influenzare la vivibilità e l’attrattività dello spazio pubblico. Mobilitando il concetto di atmosfera e indagando in che misura l’ambiente sonoro contribuisce alla sua formazione, obiettivo del saggio è offrire una chiave di lettura per analizzare e favorire la sinergia tra questi strumenti di pianificazione urbana. A tal proposito, si presentano i risultati di un’indagine sviluppata nel centro storico di Mestre (Venezia), dove si propone un’analisi del suo ambiente sonoro e si illustra come tali strumenti di pianificazione urbana concorrano a veicolare l’esperienza sonora dello spazio pubblico.
Parole chiave:atmosfera urbana; spazio pubblico; ambiente sonoro
Nicola Di Croce, Progettare l’atmosfera urbana: tra zonizzazione acustica e piani del commercio in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 251-260, DOI: 10.3280/TR2024-108024