Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Emanuele Sommariva
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 55-68 Dimensione file 880 KB
DOI 10.3280/TR2024-108005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La mobilità è uno dei fattori che ha caratterizzato l’evoluzione delle città: dalla città antica, compatta e stratificata di carri e carrozze (walking city), all’introduzione dei primi mezzi meccanizzati di trasporto, alla città nuova a maglie più ampie e reticolari (transit city), in cui le automobili si diffondono, fino alla città dello sprawl (automotive city), ove i caratteri dell’urbano lasciano spazio alla diffusione insediativa. Nell’era dell’Hyperautomobility (Freund, Martin, 2009) e della crisi climatica globale, la ricerca di nuovi paradigmi per la sostenibilità dei trasporti rappresenta una questione urbana cruciale. A partire dal caso di Genova, l’articolo propone sistemi di inter-modalità ciclabile e riduzione della dipendenza dall’automobile della conurbazione costiera ligure.
Parole chiave:post-car city; multi-modalità; spazio pubblico
Emanuele Sommariva, Mesh-Cities, PostCar-Cities: spazi della mobilità per una nuova rigenerazione socio-urbana in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 55-68, DOI: 10.3280/TR2024-108005