Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Matteo Clementi, Valentina Dessì, Mariana Pereira Guimarães
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Inglese Numero pagine 11 P. 107-117 Dimensione file 680 KB
DOI 10.3280/TR2024-108010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Urban agriculture represents for the city a mix of opportunities from several perspectives. From an environmental point of view, as it uses water, soil and waste (as potential nutrients) can be part of urban and building metabolism. Furthermore, it can represent a useful piece for the continuity and strengthening of the urban green infrastructure, as it intercepts and enhances dedicated lots – shared community and municipal gardens – but also rooftops and vertical surfaces. From these premises, the bize_UrFarm research draws inspiration, introducing among the city’s resources that enhance urban agriculture the surfaces of buildings, which was previously considered an impediment to the development of urban agriculture in urbanized contexts.
L’agricoltura urbana rappresenta per la città un mix di opportunità sotto vari aspetti; dal punto di vista ambientale, utilizzando acqua, suolo e rifiuti (come potenziali nutrienti) può essere parte del metabolismo urbano e degli edifici. Inoltre, può rappresentare un tassello utile alla continuità e al rafforzamento dell’infrastruttura verde urbana, che intercetta e valorizza lotti dedicati – orti condivisi e orti comunali – ma anche coperture piane e superfici verticali. Da queste premesse prende spunto la ricerca bize_UrFarm che introduce tra le risorse della città che valorizzano l’agricoltura urbana le superfici degli edifici, ovvero il contesto urbanizzato, considerato fino a poco tempo fa un ostacolo allo sviluppo dell’agricoltura urbana.
Parole chiave:mappature gis; morfologia urbana; variabili climatiche
Matteo Clementi, Valentina Dessì, Mariana Pereira Guimarães, Mapping the climate in the urban fabric. The first step for farming the city in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 107-117, DOI: 10.3280/TR2024-108010