N-Cities, città aggettivate: una prospettiva interpretativa

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Manuel Gausa Navarro
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 25-29 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/TR2024-108002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Parlare di ‘città aggettivate’ allude alla nozione di n-Cities, descrivendo la condizione complessa e multilivello dell’organismo urbano odierno, che include nuovi tipi di relazioni sistemiche il cui grado di interazione informazionale è sempre più accentuato. Questo servizio restituisce alcune riflessioni nell’ambito di una ricerca a vocazione ‘qualitativa’, come le stesse definizioni semantiche a cui i singoli articoli si riferiscono: definizioni decisive nella diffusione della conoscenza, a partire dal tentativo di riconoscere, codificare e decodificare, tradurre e trasferire (in modo olistico, ma anche selettivo) non solo alcune delle diverse ‘facce’ con cui viene rivelata la dimensione ‘multiforme’ e ‘poliforme’ del nuovo organismo urbano, ma soprattutto alcune delle sue proprietà e criticità, capacità o potenzialità.

Parole chiave:multi-città; urbanistica avanzata; prospettiva urbana

  1. Batty M., 1994, Fractal Cities: A Geometry of Form and Function. Cambridge: Academic Press.
  2. Betsky A., Brillembourg A., Hubert Klumpner H., Heng Liu D., 2016,
  3. Reliving the City. NewYork: Actar.
  4. Bonfantini B., 2021, Urban interstices in Italy. Design experiences. Siracusa: LetteraVentidue.
  5. Canessa N.V., 2021, Decoding the City Urbanism in the Age Of Big Data. Trento: List Lab.
  6. Carta M., 2008, Creative City. Trento: List Lab.
  7. Ciorra P, Marini S., 2011, Re-cycle. Strategie per l’architettura, la città il pianeta. Milano: Electa.
  8. Florida R., 2003, The Rise of the Creative Class: And How It’s Transforming Work, Leisure, Community and Everyday Life. New York: Basic Books.
  9. Gausa Navarro M. et al., 2003, The Metapolis Dictionary of Advanced Architecture. Barcelona: Actar.
  10. Gausa Navarro M., 2009, Multi-Barcelona, Hiper-Catalunya. Estrategias para una nueva Geo-Urbanidad, Trento: List Lab.
  11. Gausa Navarro M., 2020, Resili(g)ent Cities. New York: Actar.
  12. Gausa Navarro M., Vivaldi J., 2021, The Threefold Logics of Advanced Architecture. New York: Actar.
  13. Gehl J., 2010, Cities for People. Washington dc: Island Press. Guallart V., 2014, The Self-Sufficient City. New York: Actar.
  14. Jackson D., 2018, Data Cities: How Satellites Are Transforming Architecture and Design. London: Lund Humphries.
  15. Kahn M., 2006, Green Cities, Urban Growth and the Environment. Washington dc: Brookings Institution Press.
  16. Komninos N., 2014, The Age of Intelligent Cities: smart environments and innovation-for-all. Strategies. New York: Routledge.
  17. Maas W., 2019, Porocity: Opening up Solidity. Rotterdam: Nai010 Publishers.
  18. Maas W., van Rijs J., de Vries N., 1998, Farmax: Excursions on Density. Rotterdam: Nai010 Publishers.
  19. Neal, Z., 2012, The Connected City: How Networks are Shaping the Modern Metropolis. New York: Routledge.
  20. Ratti C., Claudel M., 2016, The City of Tomorrow: Sensors, Networks, Hackers, and the Future of Urban Life. Yale: Yale University Press.
  21. Ricci M., 2012, Nuovi Paradigmi, Barcelona-Trento: ListLab. Ricci M., Schroeder J., 2010. Univercity. Trento: Listlab.
  22. Rueda S., 2022, Carta para la planificación ecosistémica de las ciudades y metrópolis. Barcelona: Icaria.
  23. Sommariva E., 2015, Cr(eat)ing City. Agricoltura urbana. Strategie per la città resiliente. Trento: ListLab.
  24. Tranter P., Tolley R., 2020, Slow Cities. Conquering our Speed Addiction for Health and Sustainability. Amsterdam: Elsevier.
  25. Williams J., 2021, Circular Cities: A Revolution in Urban Sustainability. New York: Routledge.

Manuel Gausa Navarro, N-Cities, città aggettivate: una prospettiva interpretativa in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 25-29, DOI: 10.3280/TR2024-108002