Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Manuel Gausa Navarro
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 25-29 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/TR2024-108002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Parlare di ‘città aggettivate’ allude alla nozione di n-Cities, descrivendo la condizione complessa e multilivello dell’organismo urbano odierno, che include nuovi tipi di relazioni sistemiche il cui grado di interazione informazionale è sempre più accentuato. Questo servizio restituisce alcune riflessioni nell’ambito di una ricerca a vocazione ‘qualitativa’, come le stesse definizioni semantiche a cui i singoli articoli si riferiscono: definizioni decisive nella diffusione della conoscenza, a partire dal tentativo di riconoscere, codificare e decodificare, tradurre e trasferire (in modo olistico, ma anche selettivo) non solo alcune delle diverse ‘facce’ con cui viene rivelata la dimensione ‘multiforme’ e ‘poliforme’ del nuovo organismo urbano, ma soprattutto alcune delle sue proprietà e criticità, capacità o potenzialità.
Parole chiave:multi-città; urbanistica avanzata; prospettiva urbana
Manuel Gausa Navarro, N-Cities, città aggettivate: una prospettiva interpretativa in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 25-29, DOI: 10.3280/TR2024-108002