Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Nicola Valentino Canessa
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 69-80 Dimensione file 734 KB
DOI 10.3280/TR2024-108006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Le città resili(g)enti, capaci di combinare resilienza e intelligenza (digitale e umana), sono quelle che non solo sopravvivono agli shock e agli stress, ma che utilizzano queste esperienze come opportunità per trasformarsi e migliorare. Questo processo di trasformazione può includere l’adozione di politiche e strategie che promuovano la sostenibilità in un processo dinamico che richiede un impegno costante e la capacità di anticipare e pianificare il futuro. Tra le sfide della resilienza urbana territoriale sta prendendo piede sempre di più quella legata al over-tourism, che la ricerca Dream Cities cerca di inquadrare da rischio a risorsa, immaginando nuove logiche territoriali di ridistribuzione.
Parole chiave:resilienza urbana; turismi; città sognate
Nicola Valentino Canessa, Resili(g)ent Cities, Dream Cities: attrattività urbana e fragilità territoriale in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 69-80, DOI: 10.3280/TR2024-108006