Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Giampiero Lombardini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 43-54 Dimensione file 592 KB
DOI 10.3280/TR2024-108004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il discorso ambientale attorno alla città e ai modi per rendere l’insediamento contemporaneo sostenibile e resiliente si è andato articolando in una serie di approcci e teorie che hanno prodotto una varietà di soluzioni. Il tema della forma urbana e dei suoi effetti sulla sostenibilità non sempre, però, è esplicitamente dichiarato e affrontato. Spesso soluzioni e metodi proposti sembrano indifferenti alla forma che la città sarebbe auspicabile assumesse per conseguire gli ambiziosi obiettivi che vengono dichiarati. Nonostante la questione della forma sembri venire relegata sullo sfondo del discorso, essa in realtà è rilevante e le più avvedute sperimentazioni di ‘città eco-sostenibili’ riportano tale tema al centro, inserendolo in un più ampio ragionamento sui rapporti tra l’infrastruttura urbana e l’ambiente.
Parole chiave:pianificazione ambientale; new urbanism; eco-cities
Giampiero Lombardini, Eco-Sustainable Cities, Biophilic-Cities: le forme del discorso ambientale e della città in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 43-54, DOI: 10.3280/TR2024-108004