Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Agnese Lombardini, Marco Mareggi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 197-210 Dimensione file 754 KB
DOI 10.3280/TR2024-108019
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo esplora la relazione tra la nota località turistica, la riviera romagnola, e il suo entroterra. Mentre nel secondo dopoguerra Rimini diventa una ‘metropoliriviera’ di vacanze di massa e urbanità diffusa, la valle del Marecchia subisce dinamiche di spopolamento e contrazione abitativa. Da una lettura dall’alto (ricerca bibliografica e cartografica e analisi statistica) e da esplorazioni del territorio (sopraluoghi e interviste) emerge un rapporto ambivalente tra costa e collina, con fenomeni concomitanti di crescita e contrazione. In entrambi i contesti restano tracce materiali, restituite in un abaco del patrimonio dismesso. Edifici, spazi aperti e infrastrutture sono risorse latenti disomogeee, capaci di generare scenari alternativi di trasformazione e nuove interazioni.
Parole chiave:patrimonio dismesso; perdita; rigenerazione
Agnese Lombardini, Marco Mareggi, Lasciti materiali di geografie dormienti nell’area di Rimini in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 197-210, DOI: 10.3280/TR2024-108019