Lasciti materiali di geografie dormienti nell’area di Rimini

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Agnese Lombardini, Marco Mareggi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 197-210 Dimensione file 754 KB
DOI 10.3280/TR2024-108019
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo esplora la relazione tra la nota località turistica, la riviera romagnola, e il suo entroterra. Mentre nel secondo dopoguerra Rimini diventa una ‘metropoliriviera’ di vacanze di massa e urbanità diffusa, la valle del Marecchia subisce dinamiche di spopolamento e contrazione abitativa. Da una lettura dall’alto (ricerca bibliografica e cartografica e analisi statistica) e da esplorazioni del territorio (sopraluoghi e interviste) emerge un rapporto ambivalente tra costa e collina, con fenomeni concomitanti di crescita e contrazione. In entrambi i contesti restano tracce materiali, restituite in un abaco del patrimonio dismesso. Edifici, spazi aperti e infrastrutture sono risorse latenti disomogeee, capaci di generare scenari alternativi di trasformazione e nuove interazioni.

Parole chiave:patrimonio dismesso; perdita; rigenerazione

  1. Agenzia per la coesione territoriale, Ministero dell’Istruzione, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero della Salute, Regione Emilia-Romagna, Sindaco del Comune di Maiolo, 2020, Accordo di programma quadro Regione Emilia-Romagna Area interna Alta Valmarecchia. Roma. www. agenziacoesione.gov.it/strategia-nazionale-aree-interne/regione-emilia-romagna-aree-interne/alta-valmarecchia (accesso: 2024.09.13). Agnoletti M., Piras F., Corrieri F., Fiore B., Santoro A., Venturi M., 2020, Analisi dell’evoluzione del paesaggio rurale delle valli Marecchia e Conca. www.vallimarecchiaeconca.it/wp-content/uploads/2022/01/ Relazione-sullevoluzione-del-paesaggio-rurale-del-GAL.pdf (accesso 2024.10.28).
  2. Balducci V., Orioli V., 2020, Spiagge urbane: territori e architetture del turismo balneare in Romagna. Milano: Mondadori.
  3. Bagnato V.P., Paris S., 2013, «Riciclare le cave di Puglia: tra paesaggio primario e infrastruttura produttiva». Techne, 5: 123-128.
  4. Barca F., Casavola P., Lucatelli S., 2014, «Strategia nazionale per le aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance». Materiali Uval, 31. www.agenziacoesione.gov.it/wp-content/uplo- ads/2020/07/MUVAL_31_Aree_interne.pdf (accesso: 2024.09.13).
  5. Baron M., Cunningham-Sabot E., Grasland C., Rivière D., Van Hamme G., 2010, Villes et régions européennes en décroissance: maintenir la cohésion territoriale? Paris: Éditions Hermès.
  6. Battilani P., 2002, «Ascesa, crisi e riorientamento del turismo». In: Zamagni V., Rimini nel secondo dopoguerra. Sviluppo economico e trasformazioni sociali a Rimini nel secondo Novecento. Rimini: P. Capitani, 117-172.
  7. Battilani P., 2015, «Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola». In: Aa.Vv., L’Italia e le sue ragioni. Catanzaro: Abramo Printing, 603-610.
  8. Battilani P., Mussoni M., 2007, «Il turismo a Rimini: un’identità cittadina concertata». In: L’estate al mare. Milano: McGraw-Hill, 97-110. Beauregard R., 2003, Voices of decline. The post war fate of US cities. Malden (ma): Blackwell.
  9. Biblioteca Gambalunga, 2024, Di foto in foto. Scatti di oltre un secolo di vita balneare riminese. https://bibliotecagambalunga.it/archivio-fotografico/di-foto-foto-scatti-di-oltre-un-secolo-di-vita-balne are-riminese (accesso: 2024.11.25)
  10. Bonfantini B., 2016, Attivare risorse latenti. Roma-Milano: Planum Publisher. https://re.public.polimi.it/retrieve/e0c31c10-ea7e-4599-e053-1705fe0aef77/Bonfantini_Attivare%20risorse%20 latenti_2016.pdf (accesso: 2024.09.23).
  11. Bonomi A., 1999, Il distretto del piacere. Torino: Bollati Boringhieri. Bottini M., 2010, La ferrovia sognata Santarcangelo/Fabriano. Santarcangelo di Romagna: Unione dei Comuni Valle del Marecchia.
  12. Butler R.W., 1980, The concept of a tourism area cycle of evolution. Hempstead: Prentice Hall Hemel.
  13. Curci F., Zanfi F., 2020, «Abbandoni». In: Cersosimo D., Donzelli C., Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli, 55-59.
  14. D’Armento S., 2021, «Per un cambio di paradigma nelle aree interne. Dal perseguimento dell’inversione demografica alla pianificazione della contrazione. Dati e scenari dal Materano». In: Corrado F., Marchigiani E., Marson A., Servillo L. (a cura di), Le politiche regionali, la coesione, le aree interne e marginali. Atti della XXIII Conferenza Nazionale Siu Downscaling, Rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 03. Roma-Milano: Planum Publisher, 17-24. DOI: 10.53143/PLM.C.321
  15. Dall’Ara G., 2002, La storia dell’industria turistica riminese vista attraverso 50 anni di strategie. Milano: FrancoAngeli.
  16. De Carlo G., 1989, «L’interesse per la città fisica». Urbanistica, 95: 15-18.
  17. De Carlo G., 2013, «Progettazione e partecipazione: Il caso di Rimini». In: Marini S. (a cura di), L’architettura della partecipazione. Macerata: Quodlibet, 79-96.
  18. De Rossi A., 2018, a cura di, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
  19. Delucca O., 1993, «Note sul turismo romagnolo del secondo dopoguerra: la trasposizione del modello mezzadrile nell’azienda alberghiera». Proposte e ricerche. Rivista di storia economica e sociale / An Italian Journal of Social and Economic History, 30: 167-179. https://proposteericerche.univpm.it/files/ea2fa0d5a39a05be9.pdf (accesso: 2024.09.05).
  20. Ferraro G., 1998, Rieducazione alla speranza. Patrick Geddes planner in India. 1914-1924. Milano: Jaca Book.
  21. Gabellini P., Di Giovanni A., Gfeller C., Mareggi M., 2012, Immagini del cambiamento in Emilia-Romagna. Bologna: Compositori. http:// media.planum.bedita.net/71/90/Immagini%20del%20cambiamento%20pdf.pdf (accesso: 2024.10.07).
  22. Gal Valli Marecchia e Conca, 2017, Racconti dal territorio: acqua e terra, www.vallimarecchiaeconca.it/i-nostri-fiumi/ (accesso: 2024.09.17). Gal Valli Marecchia e Conca, 2023, «Programma di sviluppo rurale Regione Emilia-Romagna». Strategia di sviluppo locale. www.vallimarecchiaeconca.it/wp-content/uploads/2024/03/Strategia-di-Svi-luppo-Locale-2023-2027.pdf (accesso: 2024.09.17).
  23. Ghirardelli G., 2002, «Postfazione». In: Dall’Ara G., op. cit., 72-77.
  24. Gotmark F., Cafaro P., O’Sullivan J., 2018, «Aging human populations: Good for us, good for the Earth». Trends in Ecology & Evolution, 33, 11: 859-862.
  25. Guerra T., 2010, Progetti sospesi. Villa Verucchio: La Piede Poligrafica. Haase A., Bernt M., Grossmann K., Mykhnenko V., Rink D., 2016, «Varieties of shrinkage in European cities». European Urban and Regional Studies, 23, 1: 86-102. DOI: 10.1177/096977641348198
  26. Harvey D., 1982, The limits to capital. Oxford: Blackwell.
  27. Hospers G.J., Reverda N., 2015, Managing Population Decline in Europe’s Urban and Rural Areas. Cham: Springer. DOI: 10.1007/9783-319-12412-4
  28. Ilaud, 1996, Lettura e progetto del territorio. Rimini: Maggioli.
  29. Lang T., 2005, Insights in the British debate about urban decline and urban regeneration, working paper. Erkner: Leibniz Institute for Regional Development and Structural Planning.
  30. Lynch K., 1990, Wasting Away. San Francisco: Sierra Club Books.
  31. Mareggi M., 2021, «Contrazione consapevole. Una proposta dall’area greco-calabra per la città metropolitana». In: Corrado F., Marchigiani E., Marson A., Servillo L. (a cura di), Le politiche regionali, la coesione, le aree interne e marginali, Atti della XXIII Conferenza Nazionale Siu, Downscaling, Rightsizing, Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno, Vol. 3. Roma-Milano: Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, 135-140. DOI: 10.53143/PLM.C.321
  32. Mareggi M., 2022, «Abbandono». In: Lazzarini L., Marchionni S., Rossignolo C., Walking the shrinkage. 21 parole chiave e 5 temi per descrivere la contrazione in cammino. Torino: Politecnico di Torino, 22-29. https://re.public.polimi.it/retrieve/98e630a2-de3d-44a8-b234-60419a3c22e7/2022_MMareggi_Abbandono_walking-the-shrinkage.pdf (accesso: 2024.09.23).
  33. Martinez-Fernandez C., Audirac I., Fol S., Cunningham-Sabot E., 2012,
  34. «Shrinking cities: urban challenges of globalization». International Journal of Urban and Regional Research, 36, 2: 213-225.
  35. Morganti L., Semprini M., 1999, I mulini della Valmarecchia. Imola: La Mandragora.
  36. Neill W.J.V., Schlappa H., 2016, Future directions for the European shrinking city. New York-London: Rutledge.
  37. Oswalt P., 2005, ed., Shrinking cities. International research, vol. 1. Ostfildern: Hatje Cantz.
  38. Poli F., 2013, Paesaggi contemporanei. Casi studio per una gestione sostenibile delle aree periurbane in Emilia-Romagna. https://territorio.regione.emilia-romagna.it/osservatorio-qualita-paesaggio/ pubblicazioni-multimedia/pubblicazioni/paesaggi-contemporanei (accesso: 2024.10.28).
  39. Porisini G., 1977, «Nascita di un economia balneare». In: AA.Vv., Storia di Rimini dal 1800 ai giorni nostri, II. Rimini: Bruno Ghigi, 1-66.
  40. Rodríguez-Pose A. (2017), «The revenge of the places that don’t matter (and what to do about it)». Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 11, 1: 189-209.
  41. s.a., 1967, «L’aeroporto di Rimini al quarto posto in Italia». La Stampa, 5 settembre. www.riminiduepuntozero.it/laeroporto-di-rimi- ni-al-quarto-posto-in-italia (accesso: 2024.09.21).
  42. Salvatore R., Chiodo E., 2016, «Aree interne e ‘tourism transition’: nuove pratiche turistiche e riorganizzazione dell’offerta in funzione della rivitalizzazione». Agriregionieuropa, 12, 45. https://agriregio-
  43. nieuropa.univpm.it/en/node/9621 (accesso: 2024.10.07).
  44. Silari F., 1992, «I bagni ed altro: evoluzione dell’industria e dei servizi nel riminese». In: Varni A., Zamagni V. (a cura di), Economia e società a Rimini tra ’800 e ’900. Rimini: Cassa di risparmio di Rimini, 97-190.
  45. Silva G., Carpenter C., 2015, Nightswimming: discotheques from the 1960s to the present 2015. London: Bedford Press.
  46. Silvestrini V., 2018, «Un museo diffuso dell’abbandono in Romagna». Artribune. www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/02/ museo-diffuso-abbandono-romagna (accesso: 2024.11.05).
  47. Spazi indecisi, 2024, In loco. Il museo diffuso dell’abbandono. https:// inloco.eu (accesso: 2024.11.25).
  48. Van den Berg L., Drewett R., Klaasen L., Rossi A., Vijverberg H., 1982, Urban Europe: a study of growth and decline. Oxford: Pergamon Press.
  49. Vitagliano G., 2023, «La fabbrica abbandonata nell’ex cava Incal System a Rimini». www.giuseppevitagliano.it/2023/05/11/la-fabbrica-ab- bandonata-nellex-cava-incal-system-a-rimini (accesso: 2024.11.05). Wiechmann T., 2012, «Europe: islands of growth in a sea of shrinkage». In: Haase A., Hospers G.J., Pekelsma S. et al. (eds.), Shrinking areas: front-runners in innovative citizen participation. The Hague: Eukn (European Urban Knowledge Network), 40-43.
  50. Zamagni V., 1999, «L’industrializzazione e il modello di sviluppo economico». In: Montanari M., Ridolfi M., Zangheri R., Storia dell’Emilia-Romagna 5. Roma-Bari: Laterza, 140-158.
  51. Zardini M., 2006, a cura di, NoMare. Nascita e sviluppo della metropoliriviera. Bologna: Compositori.

Agnese Lombardini, Marco Mareggi, Lasciti materiali di geografie dormienti nell’area di Rimini in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 197-210, DOI: 10.3280/TR2024-108019