Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Nicola Colaninno
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Inglese Numero pagine 12 P. 261-272 Dimensione file 707 KB
DOI 10.3280/TR2024-108025
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Urban heat island (uhi) phenomenon, intensified by climate change, challenges cities and affects public health and well-being. This study explores the uhi in Milan from a multiscale perspective – regional, urban, and intra-urban – highlighting the impact of land use, urban morphology, and vegetation on temperature patterns. On the regional scale, the study identifies a heat island effect that is particularly responsive to variations in land cover. City-wide analysis shows the uhi intensity reaching up to 3.0°C at night. The intra-urban analysis reveals how urban geometry and vegetation shape the microclimate and reduce heat stress. The findings advocate for scalespecific urban planning strategies, emphasizing green infrastructure and climate-resilient designs to alleviate uhi effects.
Il fenomeno Isola di calore urbana (uhi), acuito dal cambiamento climatico, pone grandi sfide per le città, incidendo su salute pubblica e benessere. Questo studio analizza l’uhi a Milano su più scale – regionale, urbana e intra-urbana – mettendo in luce come uso del suolo, morfologia urbana e vegetazione influenzino i modelli di temperatura. A livello regionale, si osserva un effetto isole di calore particolarmente sensibile alle variazioni di copertura del suolo. In ambito urbano, l’intensità dell’uhi può arrivare fino a 3,0°C di notte. A livello intra-urbano, la geometria e la presenza di alberi modellano il microclima e riducono lo stress termico. I risultati sostengono strategie di pianificazione su misura, basate su infrastrutture verdi e progettazione resiliente al clima.
Parole chiave:isole di calore; pianificazione urbana; resilienza climatica
Nicola Colaninno, A multiscale outlook of the heat islands phenomenon in the Milan area in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 261-272, DOI: 10.3280/TR2024-108025