Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Maddalena Rossi, Camilla Perrone
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 243-250 Dimensione file 409 KB
DOI 10.3280/TR2024-108023
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Numerosi studi dimostrano l’influenza che il carcere ha sui territori che lo ospitano. Tuttavia, la relazione carcere-città ha ricevuto un’attenzione limitata da parte delle discipline progettuali: il carcere continua a essere una presenza problematica. In Italia, questo tema è stato al centro della riflessione di Giovanni Michelucci che, presentando il carcere come una parte della città, intesa quale luogo di convivenza civile, afferma che la loro progettazione deve essere interrelata. Il paper dialoga con questo pensiero e si domanda se la relazione carcere-città possa essere rinnovata urbanisticamente, attraverso la presentazione del progetto I CARE, sviluppato dal Lab of Critical Planning & Design [DIDA-UniFi] finalizzato alla rigenerazione urbana del territorio periferico in cui insistono le carceri della città di Firenze.
Parole chiave:carcere; rigenerazione urbana; partecipazione
Maddalena Rossi, Camilla Perrone, Per una nuova relazione tra carcere e città. Il progetto I CARE a Firenze in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 243-250, DOI: 10.3280/TR2024-108023