Per una nuova relazione tra carcere e città. Il progetto I CARE a Firenze

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Maddalena Rossi, Camilla Perrone
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 243-250 Dimensione file 409 KB
DOI 10.3280/TR2024-108023
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Numerosi studi dimostrano l’influenza che il carcere ha sui territori che lo ospitano. Tuttavia, la relazione carcere-città ha ricevuto un’attenzione limitata da parte delle discipline progettuali: il carcere continua a essere una presenza problematica. In Italia, questo tema è stato al centro della riflessione di Giovanni Michelucci che, presentando il carcere come una parte della città, intesa quale luogo di convivenza civile, afferma che la loro progettazione deve essere interrelata. Il paper dialoga con questo pensiero e si domanda se la relazione carcere-città possa essere rinnovata urbanisticamente, attraverso la presentazione del progetto I CARE, sviluppato dal Lab of Critical Planning & Design [DIDA-UniFi] finalizzato alla rigenerazione urbana del territorio periferico in cui insistono le carceri della città di Firenze.

Parole chiave:carcere; rigenerazione urbana; partecipazione

  1. Associazione Antigone, 2023, È vietata la tortura. xix Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. www.rapportoantigone.it/ diciannovesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/ (accesso: 2024.01.12).
  2. Baer L.D., Ravneberg B., 2008, «The outside and inside in Norwegian and English prisons». Geografiska Annaler: Series B Human Geography, 90(2): 205-216.
  3. Balducci A., Curci F., Fedeli V., 2019, «L’urbano che cambia oltre la città e la metropoli. Un contributo dal contesto italiano». Contesti. Città, Territori, Progetti, 1: 52-63.
  4. Bistagnino L., 2009, Design sistemico. Cuneo: Slow Food Editore.
  5. Bonds A., 2006, «Profit from punishment? The politics of prisons, poverty and neoliberal restructuring in the rural American Northwest». Antipode, 38, 1: 174-177.
  6. Bonds, A., 2009, «Discipline and devolution: Constructions of poverty, race and criminality in the politics of rural prison development». Antipode, 41, 3: 416-438.
  7. Calderini M., Gerli F., 2020, «Innovazione, sfide sociali e protagonismo dell’imprenditoria ad impatto: un ripensamento degli ecosistemi d’innovazione per una nuova generazione di politiche». Impresa sociale, 3: 10-19.
  8. Che D., 2005, «Constructing a prison in the forest: Conflicts over nature, paradise and identity». Annals of the Association of American Geographers, 95, 4: 809-831.
  9. Coenen L., Hansen T., Rekers J.V., 2015, «Innovation Policy for Grand Challenges: An Economic Geography Perspective». Geography Compass, 9(9): 483-496.
  10. Colombo M., 2022, Nuovi interventi progettuali per l’affettività in carcere. Intervento al convegno nazionale Abitare il carcere. Roma, 16 giugno, www.michelucci.it/wp-content/uploads/2022/05/INTERVENTO-CO- LOMBO_a.pdf (accesso: 2024.01.12).
  11. Combessie P., 1996, Prisons des villes et des campagnes. Étude d’écologie sociale. Paris: Les Éditions de l’Atelier.
  12. Combessie P., 2002, «La ville e la prison, une troublante cohabitation». Projet, 269: 70-76.
  13. De Rossi D.A., 2011, a cura di, L’universo della detenzione. Storica, architettura e norme dei modelli penitenziari. Milano: Mursia.
  14. Di Franco A., Bozzuto P., 2020, a cura di, Lo spazio di relazione nel carcere. Una riflessione progettuale a partire dai casi milanesi. Siracusa: LetteraVentidue.
  15. Di Meo G., 2017, «Préface». In: Milhaud O., Sèparer et punir. Une géographie des prisons francaises, Paris: cnrs Edition, 7-9.
  16. Engel D.J., 2007, When a prison comes to town: Siting, location and perceived impacts of correctional facilities in the MidWest. Lincoln: Unpublished PhD thesis, The University of Nebraska.
  17. Fairweather L., McConville S., 2000, Prison Architecture: Policy, Design and Experience. Oxford: Architectural Press.
  18. Farrington K., 1992, «The modern prison as total institution? Public perception versus objective reality». Crime & Delinquency, 38, 6: 6-26. DOI: 10.1177/0011128792038001002
  19. Foucault M., 1975, Surveiller et punir: Naissance de la prison. Paris: Gallimard Edition.
  20. Fransson E., Giofrè F., Johnsen B., 2018, eds., Prison, Architecture and Humans. Oslo: Cappelen Damm Akademisk.
  21. Glasmeier A.K., Farrigan T., 2007, «The economic impacts of the prison development boom on persistently poor rural places». International Regional Science Review, 30, 3: 274-299. DOI: 10.1177/0160017607301608
  22. Goffman E., 1961, Asylums. Essays on the social situation of mental patients and other inmates. New York. Anchor Books (trad. it., 1968, Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi).
  23. ozzini M., 1992, «Un maestro non solo di architettura». In: Marcetti C., Solimano N. (a cura di), Un fossile chiamato carcere. Scritti sul carcere. Firenze: Angelo Pontecorboli Editore, 6-7.
  24. Hoven B., van Sibley D., 2008, «’Just duck’: the role of vision in the production of prison spaces». Environment and Planning D: Society And Space, 26: 1001-1017.
  25. Infussi F., 2020, «Per restituire il carcere alla città». In: Di Franco A., Bozzuto P. (a cura di), Lo spazio di relazione nel carcere. Una riflessione progettuale a partire dai casi milanesi. Siracusa: LetteraVentidue, 78-115. Kuhlmann S., Rip A., 2018, «Next-Generation Innovation Policy and Grand Challenges». Science and Public Policy, 45, 4: 448-454.
  26. Manzini E., 2015, Design, When Everybody Designs: An Introduction to Design for Social Innovation. Cambridge: MIT Press.
  27. Marcetti C., Solimano N., 1993, a cura di, Un fossile chiamato carcere. Scritti sul carcere. Firenze: Angelo Pontecorboli Editore.
  28. Marcetti C., 2009, «L’edilizia che non c’è». Contributo al Seminario Gli spazi della pena e l’architettura del carcere, Firenze, 13 giugno. www.antoniocasella.eu/nume/Marcetti_edilizia_2009.pdf (accesso: 2021.01.12). Margara A., 1993, «Il sorriso di Michelucci nel grigio del carcere». In: Marcetti C., Solimano N. (a cura di), Un fossile chiamato carcere. Scritti sul carcere. Firenze: Angelo Pontecorboli Editore, 10-13.
  29. Michelucci G., 1983, «Da che parte sto?». La Nuova Città, 1: 5-9. Michelucci G., 1985, «Il rapporto carcere città». Servitium: Quaderni di Spiritualità, 39: 57-60.
  30. Milhaud O., 2017, Sèparer et punir. Une géographie des prisons francaises. Paris: cnrs Edition.
  31. Moran D., 2013, «In Between outside and inside? Prison visiting rooms as liminal carceral spaces». GeoJournal, 78: 339-351.
  32. Moran D., Pallot J., Piacentini L., 2011a, «The geography of crime and punishment in the Russian federation». Eurasian Geography and Economics, 52(1): 79-104. DOI: 10.2747/1539-7216.52.1.79
  33. Moran D., Piacentini L., Pallot J., 2011b, «Disciplined mobility and carceral geography: Prisoner transport in Russia». Transactions of the Institute of British Geographers, 3: 446-460. Siracusa: LetteraVentidue, 218-259.
  34. Pallot J., 2007, «‘Gde muzh, tam zhena’ (where the husband is, so is the wife): Space and gender in post-Soviet patterns of penality». Environment and Planning, 39: 570-589.
  35. Rossi M., 2022, «La città divisa». In: Rossi M., Virdis D., Zetti I. (a cura di), Spazi esclusivi sul limite tra carcere e città. Firenze: didapress, 30-59. Rossi M., Perrone C., 2023, «La cura come chance per una nuova coabitazione tra carcere e città. Il progetto ICARE nelle carceri fiorentine». Atti della XXV Conferenza nazionale siu, Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio, vol.8, Cagliari, 15-15 giugno, 2023. Roma-Milano: Planum Publisher, 150-155.
  36. Sanders E.B., Stapper P.J., 2008, «Co-creation and the New Landscapes of Design». CoDesign, 4,1: 5-18. DOI: 10.1080/15710880701875068
  37. Santangelo M., 2020, Progettare il carcere. Esperienze didattiche di ricerca. Napoli: Clean edizione.
  38. Turner J., 2016, The Prison Boundary: Between Society and Carceral Space. London: Palgrave Macmillan.
  39. Vessella L., 2016, L’architettura del carcere a custodia attenuata. Milano: FrancoAngeli.

Maddalena Rossi, Camilla Perrone, Per una nuova relazione tra carcere e città. Il progetto I CARE a Firenze in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 243-250, DOI: 10.3280/TR2024-108023