Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Alice Alessandri, Daniele Viarengo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 233-242 Dimensione file 373 KB
DOI 10.3280/TR2024-108022
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo esplora in chiave critica il pnrr e il suo impatto territoriale, con un focus sulla Missione 5 – coesione e inclusione sociale – in due grandi realtà italiane: le città di Milano e Torino. Si evidenzia come la mancanza di una visione territoriale per un piano limitato nel tempo, unitamente alle ingenti responsabilità demandate alla pubblica amministrazione, si declini in modo diverso nei territori a seconda di alcune specificità. Tra queste, le caratteristiche socioeconomiche e il trend di sviluppo delle città, in stretta relazione con gli strumenti locali di governo del territorio. Inoltre, l’analisi approfondita della Missione 5 ha aperto una riflessione più ampia sulla questione della rigenerazione urbana, in termini di azioni materiali e immateriali.
Parole chiave:pnrr; governo del territorio; inclusione sociale
Alice Alessandri, Daniele Viarengo, Le misure di coesione e inclusione sociale finanziate dal pnrr a Torino e a Milano in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 233-242, DOI: 10.3280/TR2024-108022