Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Manuel Gausa Navarro
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 30-42 Dimensione file 782 KB
DOI 10.3280/TR2024-108003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Dall’inizio del xxi secolo e con l’era della rivoluzione digitale, una nuova logica relazionale (basata su processi complessi) ha sostituito la vecchia logica (com)posizionale. Una logica che richiede una stretta collaborazione con le nuove tecnologie, ma soprattutto con i cinque prefissi ‘in’: Informazione + Interazione + Interconnessione + Integrazione + Innovazione. Un’equazione sostanziale per un nuovo modo di definire spazi, città e habitat. Questo testo percorre le sfide (e le principali ricerche) che hanno sostenuto la nascita ed evoluzione di questa nuova Urbanistica Avanzata o ‘della Complessità’. Il concetto di n-Cities è quindi articolato attraverso le diverse fasi degli ultimi trent’anni, ripensando il vecchio concetto di morfologia e trasferendolo a nuove interpretazioni più logo-morfiche.
Parole chiave:n-città; multi-città; urbanistica avanzata
Manuel Gausa Navarro, Multi-Cities, Co-Cities, Geo-urbanità in rete: sfide urbano-territoriali tra secoli in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 30-42, DOI: 10.3280/TR2024-108003