Insediamenti informali e prospettive di superamento nella Capitanata rurale

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Mariella Annese, Camillo Boano, Letizia Chiapperino, Antonio Stopani
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 173-180 Dimensione file 565 KB
DOI 10.3280/TR2024-108016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il servizio si concentra sui paesaggi rurali della Capitanata, importante territorio nella geografia della produzione agroalimentare dove si addensano forme insediative come tracce di dinamiche di sfruttamento dei lavoratori migranti, in transito o residenti in modo permanente nel contesto regionale pugliese, esacerbate da gerarchie di potere e processi economici di scala transnazionale. Con il ricorso a indagini multidisciplinari, le riflessioni sviluppano posizioni differenti intorno al paradigma socio-spaziale del ‘campo’ informale e al suo ‘superamento’, inteso come affrancazione dalla precarietà abitativa, lavorativa ed economica, e si confrontano con approcci complementari di tipo teorico e pragmatico, secondo le finalità perseguite dai due gruppi di ricerca coinvolti.

Parole chiave:informale; campi; spazio rurale

  1. Agier M., 2011, Managing the indesiderables. Refugee Camps and Humanitarian Government. Cambridge: Polity Press.
  2. Agier M., 2012, «From refuge the ghetto is born: contemporary figures of heterotopias». In: Hutchison R., Hayne B.D. (eds.), The Ghetto: Contemporary Global Issues and Controversies. Newark: Taylor & Francis Group, 265-292.
  3. Armondi S., Fedeli V., Orioli V., Compagnucci F., 2024, a cura di, Nono rapporto sulle città. Le città e i territori del PNRR. Attori, processi, politiche. Bologna: Il Mulino.
  4. Bartezzaghi S., 2021, «Gualtieri e il senso di ‘mettere a terra’». La Repubblica, 20 ottobre: 32.
  5. Caruso F.S., Corrado A., 2021, a cura di, Essenziali ma invisibili. Analisi delle politiche e delle iniziative di contrasto allo sfruttamento e per l’inclusione dei lavoratori migranti in agricoltura nel sud Italia. Torino: Rosemberg & Sellier.
  6. Chambers I., 2020, Mediterraneo blues. Napoli: Tamu.
  7. Chiapperini C., Viesti G., Montenegro E., 2022, «Le città italiane e il Pnrr». Urban@it – Centro studi per le politiche urbane. www.urbanit. it/wp-content/uploads/2022/06/20220701-citta-e-pnrr-viesti-chiapperini-montenegro-1-1.pdf (accesso: 2025.02.07).
  8. Colloca C., Corrado A., 2013, a cura di, La globalizzazione delle campagne: migranti e società rurali nel Sud Italia. Milano: FrancoAngeli. Forum Disuguaglianze Diversità, 2021), Perché il piano nazionale ripresa e resilienza divenga strategia-paese. Valutazioni e proposte del ForumDD per un dialogo sociale. www.forumdisuguaglianzediversita.org./documenti/ (accesso: 2024.05.11).
  9. Hawthorne C., 2021, Contesting Race and Citizenship: Youth Politics in the Black Mediterranean. Ithaca, NY: Cornell University Press.
  10. Leogrande A., 2008, Uomini e caporali: viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud. Milano: Mondadori.
  11. Mehrotra R., Vera F., Mayoral J., 2017, Ephemeral urbanism. Does permanence matter? Trento: LISt Lab.
  12. Natale F., Kalantaryan S., Scipioni M., Alessandrini A., Pasa A, 2019, Migration in EU Rural Areas. Publications Office of the European Union. DOI: 10.2760/544298
  13. Parlamento Europeo, 2024, Nuovo Patto su migrazione e asilo: via libera del Parlamento europeo, Parlamento europeo/Attualità, 10 aprile. www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20240408IPR20290/ nuovo-patto-su-migrazione-e-asilo-via-libera-del-parlamento-europeo (accesso: 2024.05.10).
  14. Proglio G., Hawthorne C., Danewid I., Saucier P. K., Grimaldi G., Pesarini A., Raeymaekers T., Grechi G., Gerrand V., 2021, The Black Mediterranean Bodies, Borders and Citizenship. London: Palgrave McMillan.
  15. Rahola F., 2003, Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso. Verona: ombre corte.
  16. Rondot C., 2022, Abitare l’opacità. Gli spazi rurali di Borgo Mezzanone. Siracusa: LetteraVentidue.
  17. Sayad A., 1999, «Immigration et ‘pensée d’État’». Actes de la recherche en sciences sociales, 129 (Délits d’immigration): 5-14.
  18. Scialdone A., Parisi N., 2022, «Per un monitoraggio civico del Pnrr. Una nota su trasparenza e spazi della società civile». Autonomie locali e servizi sociali, Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare, 2: 331-348.
  19. Tarsi E., 2019, «Quando la mobilità è il parametro dello sfruttamento: migrazione e agricoltura». Contesti. Città, Territori, Progetti, 1: 136-151.
  20. Viesti G., 2023, Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia? Roma: Donzelli. Viesti G., Martinelli N., Vitali W., Pasqui G., Coppola P., Balducci A.,
  21. Annese M., Perrone C., 2021, Position Paper su Piano di Ripresa e resilienza (PNRR) e città, 19 marzo. www.urbanit.it/wp-content/ uploads/2021/03/210308_Position-Paper-Urban@it-PN-RR-Città.pdf (accesso: 2025.02.07).

Mariella Annese, Camillo Boano, Letizia Chiapperino, Antonio Stopani, Insediamenti informali e prospettive di superamento nella Capitanata rurale in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 173-180, DOI: 10.3280/TR2024-108016