Insediamenti informali e prospettive di superamento nella Capitanata rurale

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Mariella Annese, Camillo Boano, Letizia Chiapperino, Antonio Stopani
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 173-180 Dimensione file 565 KB
DOI 10.3280/TR2024-108016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il servizio si concentra sui paesaggi rurali della Capitanata, importante territorio nella geografia della produzione agroalimentare dove si addensano forme insediative come tracce di dinamiche di sfruttamento dei lavoratori migranti, in transito o residenti in modo permanente nel contesto regionale pugliese, esacerbate da gerarchie di potere e processi economici di scala transnazionale. Con il ricorso a indagini multidisciplinari, le riflessioni sviluppano posizioni differenti intorno al paradigma socio-spaziale del ‘campo’ informale e al suo ‘superamento’, inteso come affrancazione dalla precarietà abitativa, lavorativa ed economica, e si confrontano con approcci complementari di tipo teorico e pragmatico, secondo le finalità perseguite dai due gruppi di ricerca coinvolti.

Parole chiave:informale; campi; spazio rurale

Mariella Annese, Camillo Boano, Letizia Chiapperino, Antonio Stopani, Insediamenti informali e prospettive di superamento nella Capitanata rurale in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 173-180, DOI: 10.3280/TR2024-108016