Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Pilar M. Guerrieri
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 273-285 Dimensione file 901 KB
DOI 10.3280/TR2024-108026
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il tema del verde urbano nel xx secolo ha assunto un ruolo sempre più importante a causa della crescente necessità di contrastare l’inquinamento ambientale e i problemi legati al cambiamento climatico. Gli spazi verdi hanno trasformato il loro ruolo, diventando sempre più centrali per la salute e il benessere dei cittadini. Negli anni, a partire dal periodo dell’industrializzazione, la loro importanza è cresciuta all’interno dei piani urbanistici fino ad essere regolamentati da documenti specifici, come la Valutazione ambientale strategica. Questo articolo si propone di rileggere l’evoluzione della pianificazione degli spazi verdi a Legnano, restituendo un quadro efficace della ‘transizione ambientale’ che è avvenuta ed è ancora in corso.
Parole chiave:storia urbana; piano regolatore; verde urbano
Pilar M. Guerrieri, Una storia recente del verde urbano: analisi storico-critica dei piani regolatori di Legnano (1880-2024) in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 273-285, DOI: 10.3280/TR2024-108026