Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Andrea Grippo, Maria Giovanna Musso
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 223-232 Dimensione file 243 KB
DOI 10.3280/TR2024-108021
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo esplora il tema della marginalità in Italia esaminando in che modo le politiche territoriali abbiano risposto al declino socioeconomico delle aree marginali e alle crescenti sfide dello sviluppo locale. Due iniziative di rilievo vengono esaminate: la Strategia nazionale aree interne e il Bando nazionale borghi. Viene proposta una riflessione critica sugli esiti di lungo termine di tali politiche, indagandone l’impatto sul processo di costruzione e trasformazione delle identità collettive delle comunità locali. L’obiettivo è contribuire a individuare strategie che promuovano uno sviluppo territoriale sostenibile e inclusivo, capace di integrare la valorizzazione economica con il recupero del tessuto socioculturale, contrastando in modo efficace le dinamiche di marginalizzazione.
Parole chiave:marginalità; identità; sostenibilità
Andrea Grippo, Maria Giovanna Musso, Rappresentazioni e prospettive della marginalità: uno studio sociologico in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 223-232, DOI: 10.3280/TR2024-108021