Progettare il superamento degli insediamenti abusivi dei lavoratori agricoli: questioni e prospettive

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Mariella Annese, Sergio Bisciglia, Letizia Chiapperino, Nicola Martinelli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 188-196 Dimensione file 184 KB
DOI 10.3280/TR2024-108018
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’occasione offerta dal pnrr con la Misura 5C2 investimento 2.2 ‘Piani urbani integrati per il superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura’ consente ai territori gravati dalla problematica di beneficiare di finanziamenti per migliorare le soluzioni insediative della condizione abitativa e per consentire la fuoriuscita dai circuiti di illegalità dei lavoratori stagionali. Il contributo si concentra sulla ricerca-azione portata avanti dal dipartimento ArCoD del Politecnico di Bari, tuttora in corso, sull’insediamento informale abusivo di Borgo Mezzanone nel territorio della Capitanata e riflette sulle modalità con cui una politica abitativa ambiziosa e straordinaria possa definire un nuovo spazio ‘abilitante’ dove sollecitare le capacità di appropriazione e le relazioni sociali.

Parole chiave:informalità; migrazione; politiche abitative

  1. Andriani C., 2010, a cura di, Il patrimonio e l’abitare. Roma: Donzelli. Annese M., Chiapperino L., Martinelli N., 2024, «Il superamento degli insediamenti abusivi dei lavoratori agricoli tra territorializzazione
  2. e costruzione di processi». In: Aa.Vv., Atti della xxv Conferenza Nazionale SIU. Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio (Cagliari, 15-16 giugno 2023). Roma-Milano: Planum Publisher.
  3. Balducci A., 2023, a cura di, La città invisibile. Quello che non vediamo sta trasformando le metropoli. Milano: Feltrinelli.
  4. Bianchetti C., 2020, Bodies: Between Space and Design, Berlin: Jovis. Bisciglia S., 2017, «L’integrazione interetnica nello spazio pubblico. La Città Metropolitana di Bari». In: Aa.Vv., Atti della XX Conferenza Nazionale SIU. Urbanistica e/è azione pubblica. La responsabilità della proposta (Roma, 12-14 giugno 2017). Roma-Milano: Planum Publisher.
  5. Bovo M., 2024, Migration Landing Spaces Processes and Infrastructures in Italy, Routledge. DOI: 10.4324/9781003441342
  6. Cancellieri A. , Ostanel E., 2015, «Diritto all’abitare e immigrazione: territori, geografie e attori». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 114: 141-159. DOI: 10.3280/ASUR2015-114007
  7. Cannari L., Nucci F., Sestito P., 2000, «Geographic labour mobility and the cost of housing: Evidence from Italy». Applied Economics, 32, 14: 1899-1906. DOI: 10.1080/000368400425116
  8. Caritas Italiana, 2022, Politiche migratorie: il PNRR che non c’è. Quaderni sulla Ripresa e Resilienza del Paese n. 2.
  9. Chiapperino L., 2023, Territori costieri dell’abusivismo in transizione. Orientamenti e azioni per il progetto urbanistico. Dottorato di ricerca in Conoscenza e Innovazione nel Progetto per il Patrimonio, xxxv ciclo, Politecnico di Bari, Dip. ArCoD (tutor: N. Martinelli).
  10. Chiodelli F., 2023, Cemento armato. La politica dell’illegalità nelle città italiane. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Cittalia, 2023, Piano Incas Inclusione dei cittadini stranieri e Contrasto allo Sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato;
  12. www.cittalia.it/piano-incas-inclusione-dei-cittadini-stranieri-e-con- trasto-allo-sfruttamento-lavorativo-in-agricoltura-e-al-caporalato/ (accesso: 2024.05.09).
  13. Clementi A., Perego F., 1983, a cura di, La Metropoli ‘spontanea’: il caso di Roma, 1925-1981: sviluppo residenziale di una città dentro e fuori dal piano. Bari: Dedalo.
  14. Cremaschi M., 1990, «L’abusivismo meridionale: realtà e rappresentazione». Meridiana, 9: 127-153.
  15. Curci F., Formato E., Zanfi F., 2017, a cura di, Territori dell’abusivismo: un progetto per uscire dall’Italia dei condoni. Roma: Donzelli.
  16. De Carlo G., 1973, Presentazione. In Strutture per una residenza alternativa. Milano: Il Saggiatore.
  17. de Certeau M., 2010, L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  18. De Lucia V., 2006, Se questa è una città: la condizione urbana nell’Italia contemporanea. Roma: Donzelli.
  19. De Marco M., Caritas Italiana, 2022, «Politiche migratorie: quello che servirebbe non è nel pnrr». In: Caritas Italiana (2022: 42-51).
  20. Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, 2023, XIII Rapporto annuale. Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia. www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita-immigrazione/focus/ xiii-rapporto-mdl-stranieri-2023.
  21. Eurostat, 2023, Migration and asylum in Europe – 2023 edition. European Commission. https://ec.europa.eu/eurostat/web/interactive-publications/migration-2023#about-this-publication (accesso: 2024.05.09).
  22. Fabio G., 2006, «Io schiavo in Puglia». L’Espresso, 1° settembre. feantsa, 2005, ethos Typology on Homelessness and Housing Exclusion,
  23. Apr. 1st. www.feantsa.org/en/toolkit/2005/04/01/ethos-typolo- gy-on-homelessness-and-housing-exclusion (accesso: 2024.05.09).
  24. Fondazione ISMU, 2024, Ventinovesimo Rapporto sulle migrazioni 2023. Milano: Franco Angeli Open Access.
  25. Frontex, 2021, Irregular migration into EU last year lowest since 2013 due to COVID-19, Jan. 8. www.frontex.europa.eu/media-centre/news/ news-release/irregular-migration-into-eu-last-year-lowest-since-2013due-to-covid-19-j34zp2 (accesso: 2024.05.09).
  26. Frontex, 2024, Significant rise in irregular border crossings in 2023, highest since 2016, Jan. 26. www.frontex.europa.eu/media-centre/news/ news-release/significant-rise-in-irregular-border-crossings-in-2023-highest-since-2016-C0gGpm (accesso: 2024.05.09).
  27. Giovannetti M., Miscioscia S., Somai, A., 2022, Le condizioni abitative dei migranti che lavorano nel settore agro-alimentare, luglio;. www.anci.it/wp-content/uploads/Rapporto-INCAS-compressed.pdf (accesso: 2024.05.09).
  28. Glissant È., 2019, Poetica della relazione. Poetica III (trad. E. Restori). Macerata: Quodlibet.
  29. Habraken N.J., 1973, Strutture per una residenza alternativa. Milano: Il Saggiatore.
  30. Habraken N.J., 1974, «Tre principi fondamentali per l’abitazione». Lotus International, 9: 172-193.
  31. Herrou M., Maurios G., Beauvir C., Feral P., Le Roy J.-L., Pasz B., 1975, Les Marelles. Habitat adaptable: les premiers acquéreurs. upn Université Paris Nanterre.
  32. iom, 2024, Europe Arrivals, Displacement Tracking Matrix. https://dtm. iom.int/europe/arrivals (accesso: 2024.05.09).
  33. Ippolito I., Perrotta M., Raeymaekers T., 2021, a cura di, Braccia rubate dall’agricoltura. Pratiche di sfruttamento del lavoro migrante. Torino: Edizioni SEB27.
  34. ispi, 2018, Migranti: la sfida dell’integrazione, settembre; www.ispionline.it/sites/default/files/pubblicazioni/paper_ispi-cesvi_2018.pdf (accesso: 2024.05.09).
  35. Laguerre M.S., 1994, The informal city. Palgrave Macmillan UK.
  36. Leogrande A., 2008, Uomini e caporali: viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud. Milano: Mondadori.
  37. Macrì M.C., 2022, L’impiego dei lavoratori stranieri nell’agricoltura in Italia. Anni 2000-2020. www.crea.gov.it/web/politiche-ebioeconomia/-/ indagine-lavoratori-stranieri-in-agricoltura (accesso: 2024.05.09).
  38. Maslow A.H., 1954, Motivation and Personality (1st ed.). New York: Harper & Row.
  39. msf, Medici Senza Frontiere, 2018, Fuori campo. Insediamenti informali marginalità sociale, ostacoli all’accesso alle cure e ai beni essenziali per migranti e rifugiati. Secondo Rapporto. www.medicisenzafrontiere.it/wp-content/uplo- ads/2018/06/Fuoricampo2018.pdf (accesso: 2024.05.09). Mira T., 2022, «Alloggi per lavoratori agricoli». In: Caritas Italiana (a cura di), Casa e abitare nel pnrr. Caritas Italiana, 77-85.
  40. Osservatorio Placido Rizzotto, 2022, Quaderno 01 Geografia del caporalato.
  41. Osservatorio Placido Rizzotto flai-cgil, 2022, Agromafie e caporalato. Sesto Rapporto. Roma: Futura Editrice.
  42. Pennacchi A., 2010, Fascio e martello. Viaggio per le città del Duce. Bari, Laterza.
  43. Rahola F., 2003, Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso. Verona: Ombre corte.
  44. Regione Puglia, 2007, DRAG – Documento Regionale di Assetto Generale [introdotto con Lr 20/2001]. https://pugliacon. regione.puglia.it/web/sit-puglia-sit/documenti1#mains (accesso: 2024.05.09).
  45. Regione Puglia, 2015, Piano Paesaggistico Territoriale pptr. https://pugliacon.regione.puglia.it/web/sit-puglia-paesaggio/struttura-del-pptr (accesso: 2024.05.09).
  46. Rondot C., 2022, Abitare l’opacità. Gli spazi rurali di Borgo Mezzanone. Siracusa: LetteraVentidue.
  47. Roy A., 2005, «Urban Informality Toward an Epistemology of Planning». Journal of the American Planning Association, 71, 5: 147-158.
  48. Tarsi E., 2020, «Quando la mobilità è il parametro dello sfruttamento Migrazione e agricoltura». Contesti Città Territori Progetti, 1: 136-151.
  49. Vecchiarelli D., 2023, Le trame dell’abitare i lavoratori migranti delle campagne globalizzate: tra mobilità socio-spaziale, reti di sfruttamento e insediamento precario. Tesi di dottorato, Dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica, xxxv ciclo, Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (tutors: C. Cellamare, R. De Angelis). Viganò P., 2023, Il giardino biopolitico. Spazi, vite e transizione. Roma: Donzelli.
  50. Zanfi F., 2008, Città latenti: un progetto per l’Italia abusiva. Milano: Mondadori.
  51. Zupi M., 2023, Focus Flussi Migratori n. 48., 16 ottobre. Parlamento italiano. www.parlamento.it/application/ xmanager/projects/parlamento/file/repository/affariinternazionali/osservatorio/focus/PI0048.pdf (accesso: 2024.05.09).

Mariella Annese, Sergio Bisciglia, Letizia Chiapperino, Nicola Martinelli, Progettare il superamento degli insediamenti abusivi dei lavoratori agricoli: questioni e prospettive in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 188-196, DOI: 10.3280/TR2024-108018