Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Mariella Annese, Sergio Bisciglia, Letizia Chiapperino, Nicola Martinelli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 188-196 Dimensione file 184 KB
DOI 10.3280/TR2024-108018
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’occasione offerta dal pnrr con la Misura 5C2 investimento 2.2 ‘Piani urbani integrati per il superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura’ consente ai territori gravati dalla problematica di beneficiare di finanziamenti per migliorare le soluzioni insediative della condizione abitativa e per consentire la fuoriuscita dai circuiti di illegalità dei lavoratori stagionali. Il contributo si concentra sulla ricerca-azione portata avanti dal dipartimento ArCoD del Politecnico di Bari, tuttora in corso, sull’insediamento informale abusivo di Borgo Mezzanone nel territorio della Capitanata e riflette sulle modalità con cui una politica abitativa ambiziosa e straordinaria possa definire un nuovo spazio ‘abilitante’ dove sollecitare le capacità di appropriazione e le relazioni sociali.
Parole chiave:informalità; migrazione; politiche abitative
Mariella Annese, Sergio Bisciglia, Letizia Chiapperino, Nicola Martinelli, Progettare il superamento degli insediamenti abusivi dei lavoratori agricoli: questioni e prospettive in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 188-196, DOI: 10.3280/TR2024-108018