ReLambro se. Un progetto di valorizzazione del capitale naturale

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Andrea Arcidiacono, Antonio Longo, Daniela Masotti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/107
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 27-33 Dimensione file 530 KB
DOI 10.3280/TR2023-107003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo riflette sugli esiti della ricerca ReLambro se presentando due aspetti complementari del lavoro. Da un lato mette in evidenza le relazioni tra il progetto e precedenti ricerche finanziate negli anni recenti da Fondazione Cariplo, a partire dalla messa in valore delle ricerche ReLambro e Volare, che hanno consentito di costruire un patrimonio denso di conoscenza e di consolidare una rete ampia di attori pubblici e privati. Dall’altra restituisce la rilevanza territoriale del progetto che ha preso le mosse dalla necessità di definire una visione strategica del contesto ecosistemico e paesaggistico del Lambro quale disegno spaziale e rete ambientale multifunzionale per la messa in coerenza di azioni progettuali pilota volte alla valorizzazione del capitale naturale.

Parole chiave:spazi aperti periurbani; multiscalarità; biodiversità

  1. Ahern J., Cilliers S.S., Niemelä J., 2014, «The Concept of Ecosystem Services in Adaptive Urban Planning and Design: A Framework for Supporting Innovation». Landscape and Urban Planning, 125: 254-259.
  2. Albert C., Aronson J., Fu¨rst C., Opdam P., 2014, «Integrating Ecosystem Services in Landscape Planning: Requirements, Approaches, and Impacts». Landscape Ecology, 29, 8: 1277-1285.
  3. Antrop M., 1998, «Landscape Change: Plan or Chaos?». Landscape and Urban Planning, 41: 155-161. DOI: 10.1016/S0169-2046(98)00068-1
  4. Arcidiacono A., Ronchi S., 2020, eds., Ecosystem Services and Green Infrastructure: Perspectives from Spatial Planning in Italy. Cham: Springer. Arcidiacono A., Salata S., Ronchi S., 2018, «Un approccio ecosistemico al progetto delle infrastrutture verdi nella pianificazione
  5. Balzan M.V., Zulian G., Maes J., Borg M., 2021, «Assessing Urban Ecosystem Services to Prioritise Nature-Based Solutions in a High-Density Urban Area». Nature-Based Solutions, 1: 100007. DOI: 10.1016/J.NBSJ.2021.100007
  6. Berger A., 2007, Drosscape. Princeton: Architectural Press.
  7. Bonfantini B., 2021, «Interstice Spaces as Urban Synapses, Rewritings and Over-Writings». In: Bonfantini B., Forino I. (eds.), Urban Interstices in Italy. Design Experiences. Siracusa: LetteraVentidue, 23-32.
  8. Clément G., 2004, Manifeste du Tiers paysage. Montreuil: Editions Sujet/ Object (trad. it., 2005, Manifesto del terzo paesaggio. Macerata: Quodlibet). Donadieu P., 1998, Campagnes urbaines. Versailles: Actes Sud, Ecole nationale supérieure du paysage (trad. it., 2006, Campagne urbane.
  9. Una nuova proposta di paesaggio della città. Roma: Donzelli). European Commission, 2013, Building a Green Infrastructure for Europe. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  10. European Commission, 2015, Towards an eu Research and Innovation Policy Agenda for Nature-Based Solutions & Re-Naturing Cities. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  11. Ferrari C., Pezzi G., 2013, L’ecologia del paesaggio. Bologna: il Mulino. Gomez-Baggethun E., Barton D.N., 2013, «Classifying and Valuing Ecosy-stem Services for Urban Planning». Ecological Economics, 86: 235-245.
  12. Grêt-regamey A., Altwegg J., Sirén E.A., van Strien M.J., Weibel B., 2017, «Integrating Ecosystem Services into Spatial Planning. A Spatial Decision Support Tool». Landscape and Urban Planning, 165: 206-219.
  13. Haase D., Frantzeskaki N., Elmqvist T., 2014, «Ecosystem Services in Urban Landscapes: Practical Applications and Governance Implications», Ambio, 43, 4: 407-412.
  14. Lapintie K., Di Marino M., 2019, «Biodiversity, Ecosystem Services and Environmental Planning». In: Davoudi S., Cowell R., White I., Blanco H. (eds.), Routledge Companion to Environmental Planning. London-New York: Routledge, 268-276.
  15. Longato D., Cortinovis C., Balzan M., Geneletti D., 2023, «A Method to Prioritize and Allocate Nature-Based Solutions in Urban Areas Based on Ecosystem Service Demand». Landscape and Urban Planning, 235: 104743.
  16. Longo A., 2023, «Milano e il Lambro: il fiume in città e la possibile gestione di un progetto di spazi aperti», Territorio, 101: 89-92. DOI: 10.3280/TR2022-101010
  17. Longo A., Giacomel A., Masotti D., 2016, a cura di, Re Lambro: il fiume nuova infrastruttura ecologica della metropoli milanese. Milano: ersaf. Maes J., Lopes Barbosa A., Baranzelli C., Zulian G., Batista E Silva F., Vandecasteele I., Hiederer R., Liquete Garcia M., Paracchini M., Mubareka S., Jacobs C., Perpiña Castillo C., Lavalle C., 2014, «More Green Infrastructure is Required to Maintain Ecosystem Services Under Current Trends in Land-Use Change in Europe». Landscape Ecology, 30: 517-534.
  18. Magnaghi A., 1995, a cura di, «Bonifica, riconversione e valorizzazione ambientale del bacino dei fiumi Lambro, Seveso e Olona. Linee orientative per un progetto integrato». Quaderni Urbanistica, 2 (monografico). Pasqui G., 2018, Raccontare Milano. Politiche, progetti, immaginari. Milano: FrancoAngeli.
  19. Santos-Martín F., Geneletti D., Burkhard B., 2019, «Mapping and Assessing Ecosystem Services: Methods and Practical Applications», One Ecosystem, 4: e35904.
  20. Tozzi L., 2022, L’invenzione di Milano. Napoli: Cronopio.

Andrea Arcidiacono, Antonio Longo, Daniela Masotti, ReLambro se. Un progetto di valorizzazione del capitale naturale in "TERRITORIO" 107/2023, pp 27-33, DOI: 10.3280/TR2023-107003