Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Andrea Arcidiacono, Antonio Longo, Daniela Masotti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/107
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 27-33 Dimensione file 530 KB
DOI 10.3280/TR2023-107003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo riflette sugli esiti della ricerca ReLambro se presentando due aspetti complementari del lavoro. Da un lato mette in evidenza le relazioni tra il progetto e precedenti ricerche finanziate negli anni recenti da Fondazione Cariplo, a partire dalla messa in valore delle ricerche ReLambro e Volare, che hanno consentito di costruire un patrimonio denso di conoscenza e di consolidare una rete ampia di attori pubblici e privati. Dall’altra restituisce la rilevanza territoriale del progetto che ha preso le mosse dalla necessità di definire una visione strategica del contesto ecosistemico e paesaggistico del Lambro quale disegno spaziale e rete ambientale multifunzionale per la messa in coerenza di azioni progettuali pilota volte alla valorizzazione del capitale naturale.
Parole chiave:spazi aperti periurbani; multiscalarità; biodiversità
Andrea Arcidiacono, Antonio Longo, Daniela Masotti, ReLambro se. Un progetto di valorizzazione del capitale naturale in "TERRITORIO" 107/2023, pp 27-33, DOI: 10.3280/TR2023-107003