Introduzione. Scenari di guerra, culture di pace

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Tommaso Baris, Alessandro Santagata
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/308
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 11-20 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/IC2025-308001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Bellezza Simone Attilio (2024), Russia o Europa? L’Ucraina indipendente tra democratizzazione e guerra, 1999-2022, in Id., Identità ucraina. Storia del movimento nazionale dal 1800 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2024.
  2. Benigno Francesco, Colombo Alessandro (2024), Introduzione, “Meridiana”, n. 110, pp. 9-19. DOI: 10.23744/5791
  3. Borelli Andrea (2023), Nella Russia di Putin. La costruzione di una identità postsovietica, Roma, Viella.
  4. Castellina Luciana (2003), Da Seattle a Porto Alegre 2003 ai cento milioni in piazza per la pace, Napoli, Intra Moenia.
  5. Cella Giorgio (2022), Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi, Roma, Carocci.
  6. Chomsky Noam (1999), The New Military Humanism. Lessons from Kosovo, London, Pluto Press.
  7. Colombo Alessandro (2024), Le nuove strategie di legittimazione della guerra, “Meridiana”, n. 110, pp. 43-67. DOI: 10.23744/5793.
  8. De Giuseppe Massimo (2022), I tortuosi cammini della storia della pace in Italia, introduzione al dossier La storia della pace. Riflessioni storiografiche e prospettive future, “Contemporanea”, n. 1, pp. 99-108. DOI: 10.1409/103581
  9. Della Porta Donatella (1996), Movimenti collettivi e sistema politico in Italia 1960-1995, Roma-Bari, Laterza.
  10. Della Porta Donatella (2006), The Global Justice Movement: Cross-national and Transnational Perspectives, New York, Paradigm.
  11. Della Porta Donatella, Diani Mario (1999, nuova edizione 2020), Social movements. An introduction, Oxford, Blackwell.
  12. Ermacora Matteo (2021), Pacifismo femminile nell’Italia repubblicana. Un percorso storiografico, “DEP. Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile”, n. 46.
  13. Gianluca Fiocco, (2019) Il ritorno della guerra nell’agenda internazionale in Giuseppe Vacca, La sfida di Gorbaciov. Guerra e pace nell’era globale, Roma, Salerno editrice.
  14. Henriksen Thomas H. (2022), America’s War: Interventions, Regime Change, and Insurgencies after the Cold War, Cambridge, Cambridge University press.
  15. Huntington Samuel P. (1996), The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order, New York, Simon & Schuster.
  16. Kaldor Mary (1999), New and Old Wars: Organized Violence in a Global Era, Cambridge, Polity Press.
  17. Labanca Nicola (2024), Il «ritorno» della guerra? Note fra storia e altre discipline, “Meridiana”, n. 110, pp. 111-142. DOI: 10.23744/5796.
  18. Marshall Tim (2022), Russia e Ucraina. La mappa che spiega la guerra, Milano, Garzanti.
  19. Moro Renato (2006), Sulla «storia della pace», “Mondo contemporaneo”, n. 3, pp. 99-106.
  20. Moyn Samuel (2010), The Last Utopia. Human Rights in History, Cambridge (MA), London, Belknap press of Harvard University Press.
  21. Murray Williamson, Mansoor Peter R. (2012), Hybrid Warfare: Fighting Complex Opponents from the Ancient World to the Present, New York, Cambridge University press.
  22. Osamah Khalil (2024), A World of Enemies. America’s Wars at Home and Abroad from Kennedy to Biden, Cambridge (MA), Harvard UP.
  23. Pirjevec Jože (2001), Le guerre jugoslave, Torino, Einaudi.
  24. Pons Silvio, Roccucci Adriano (a cura di) (2021), I diritti umani e le trasformazioni delle culture politiche e cristiane nel tardo Novecento, Roma, Viella.
  25. Romero Federico (2025), Storia globale dell’età contemporanea. Dal dominio occidentale all’insicurezza multipolare, Roma, Carocci.
  26. Sheehan James J. (2009), L’età post-eroica. Guerra e pace nell’Europa contemporanea, Roma-Bari, Laterza.

Tommaso Baris, Alessandro Santagata, Introduzione. Scenari di guerra, culture di pace in "ITALIA CONTEMPORANEA" 308/2025, pp 11-20, DOI: 10.3280/IC2025-308001