Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Martina Salvante
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/308
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 220-237 Dimensione file 248 KB
DOI 10.3280/IC2025-308010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Quale spazio occupa il genere nello studio di un fenomeno complesso come il fascismo e quale spazio è riconosciuto nella vasta storiografia sul fascismo storico a chi adotta il genere come “utile categoria di analisi storica”? Questa rassegna critica mira a vagliare una selezione di temi e a commentare alcune ricerche recenti e recentissime che mostrano la vitalità e la varietà di questioni e approcci nello studio del fascismo da un’ottica di genere. L’articolo riflette così sulle nuove tendenze della storia del fascismo italiano da un’ottica di genere, propone alcune riflessioni su possibili filoni di ricerca futuri e abbozza anche alcune considerazioni finali sullo stato della storia di genere del fascismo in Italia.
Parole chiave:fascismo italiano, storia delle donne e di genere, storiografia, colonialismo italiano, storia transnazionale, sessualità, intersezionalità, Alltagsgeschichte
Martina Salvante, Che genere di fascismo? Una rassegna storiografica oltre il centenario della Marcia su Roma in "ITALIA CONTEMPORANEA" 308/2025, pp 220-237, DOI: 10.3280/IC2025-308010