Il lavoro delle donne?
Autori:

Luisa Corazza

Il lavoro delle donne?

Una questione redistributiva

I dati empirici indicano il persistere della penalizzazione delle donne nel mercato del lavoro remunerato. Indagando le cause e l’esatta distribuzione di questa diseguaglianza, è possibile proporre un nuovo programma, che affianchi al diritto antidiscriminatorio policies in grado di superare il gender pay gap. Dal pensiero della differenza all’analisi intersezionale, questo libro propone una rilettura critica degli strumenti giuridici e delle politiche pubbliche che mirano a promuovere il lavoro delle donne, per comprendere dove si annidano le radici redistributive delle diseguaglianze di genere e valutarne le azioni di contrasto.

Pagine: 222

ISBN: 9788835171904

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 300.88

I dati empirici indicano il persistere della penalizzazione delle donne nel mercato del lavoro remunerato. Indagando le cause e l'esatta distribuzione di questa diseguaglianza, è possibile proporre un nuovo programma, che affianchi al diritto antidiscriminatorio policies in grado di superare il gender gap.
Promuovere il lavoro delle donne non significa accettare la mera annessione delle donne a un mondo del lavoro costruito intorno al soggetto maschile né rimuovere il carattere plurale che si nasconde dietro all'universo femminile.
È fondamentale riflettere e proporre una nuova prospettiva, finalmente attenta ai bisogni della società contemporanea, alla redistribuzione del lavoro di cura e alle differenze che attraversano lo stesso mondo delle donne.

Grazie alle acquisizioni del pensiero femminista contemporaneo, è possibile mettere a fuoco la diversificazione dell'universo femminile: le donne non sono tutte eguali. La discussione deve essere dunque spostata all'interno di quest'ambito problematico. I dati sul lavoro delle donne in Italia certificano, infatti, tutti i limiti di interventi che finiscono per riprodurre nel rapporto "tra" le donne quel gap che ancora divide profondamente uomini e donne di fronte al grande tema del lavoro.
Tale finalità richiede che l'approccio classico con il quale viene affrontato il problema del lavoro delle donne, e cioè la lotta alle discriminazioni, venga integrato con l'attenzione alle più complesse questioni redistributive. Dal pensiero della differenza all'analisi intersezionale, si propone qui una rilettura critica degli strumenti giuridici e delle politiche pubbliche che mirano a promuovere il lavoro delle donne, per comprendere dove si annidano le radici redistributive delle diseguaglianze di genere e valutarne le azioni di contrasto.

Luisa Corazza è ordinaria di Diritto del lavoro nell'Università del Molise dove dirige il Centro di ricerca per le aree interne e gli Appennini (ArIA). Dopo avere conseguito il dottorato di ricerca nell'Università di Bologna nel 1998, ha svolto la sua attività di ricerca presso la University of California - Berkeley (2000-2001), l'Università di Trento (2001-2003) e l'Alma Mater (2003-2006). Con un metodo di ricerca di taglio spiccatamente interdisciplinare, attento alla dimensione economica e sociale delle politiche pubbliche, si è occupata negli anni di frammentazione della figura giuridica del datore di lavoro, di politiche sociali europee, discriminazioni e promozione delle pari opportunità, diseguaglianze territoriali e aree interne. Dal 2015 è la Consulente del Presidente della Repubblica per le questioni di carattere sociale.


Silvana Sciarra, Prefazione
Diritto antidiscriminatorio e oltre
Il diritto antidiscriminatorio e la specificità della nozione di discriminazione di genere
(L'eredità del civil rights movement americano; La lotta alle discriminazioni in Europa e l'emersione della questione femminile: dalla rivoluzione industriale alle Costituzioni del secondo dopoguerra; La parità uomo-donna nel diritto antidiscriminatorio europeo: dalla tutela della concorrenza al riconoscimento dei diritti; Lo scarto del pensiero della differenza: aperture e limiti di un movimento rivoluzionario; L'unicità del problema del lavoro delle donne)
Discriminazione di genere e modelli di tutela
(La nozione: mettere a fuoco la discriminazione di genere; La tutela giudiziale: dall'individuale al collettivo e ritorno (discriminazione diretta, indiretta, molestie); La tutela promozionale: dalle quote al nudge)
Oltre la discriminazione. Il problema redistributivo nella diseguaglianza di genere
(La diversificazione dell'universo femminile
2. L'affermazione dell'analisi intersezionale nel diritto americano ed europeo; Oltre la moltiplicazione delle identità: il vero potenziale dell'analisi intersezionale; L'importanza della redistribuzione nel femminismo di Nancy Fraser; Il contributo decisivo dell'analisi empirica; Nella scia di Claudia Goldin; L'interdipendenza delle scelte nella prospettiva di public policy)
Le politiche pubbliche per promuovere il lavoro delle donne
(Dalla doppia presenza al care; Il work-life balance nei tempi e nei luoghi del lavoro; ...e le sue trappole (dal part time allo smart working); Tempo di lavoro e congedi: vita di un (una) care giver; Genitori alla pari? Il diritto del lavoro e la scoperta del padre; Gli equilibri delle lavoratrici autonome; Lavoro delle donne e welfare state: un nesso trascurato; Servizi pubblici e nuovi bisogni (cura dell'infanzia, delle persone con disabilità e delle persone anziane); Lavoro delle donne e "secondo welfare": dal welfare aziendale al welfare territoriale?; Lavoro domestico e discriminazione intersezionale: una guerra tra povere?; Il welfare fiscale e la politica dei bonus)
Il contrasto al Gender Pay Gap
(La storica sottovalutazione del salario delle donne; Il ruolo del sindacato; Quale divario? Inquadramento giuridico del gender pay gap; Gender pay gap e discriminazione di genere; Il gender pay gap oltre la discriminazione; Il contrasto al gender pay gap nell'Unione europea: la portata innovativa della Direttiva 2023/970; La via contenziosa inglese e quella negoziale francese; Trasformazioni della società e improcrastinabilità della questione di genere: l'esempio del mondo dello sport; Varcare le colonne d'Ercole: le donne e la chiesa cattolica)
Conclusioni provvisorie e nuove aperture
Abbreviazioni riviste
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Silvana Sciarra

Collana: Diritto del lavoro nei sistemi giuridici nazionali, integrati e transnazionali

Argomenti: Diritto del lavoro, relazioni industriali

Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche