Il podcast come mediatore pedagogico
Autori:

Maddalena Sottocorno

Il podcast come mediatore pedagogico

Riflessioni ed esperienze a partire da Sustainability and the city

Questo libro ricorre a diverse prospettive teoriche ed empiriche per delineare una cornice pedagogica tramite la quale pensare al podcast come un mediatore pedagogico. A tal fine, esplora i contesti di educazione formale e non formale nei quali il racconto a voce viene utilizzato per la trasmissione di contenuti, per diffondere conoscenza e per fare esprimere persone vulnerabili.

Pagine: 160

ISBN: 9788835183952

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10449.6

Informazioni sugli open access

Muovendo dall’esperienza della pubblicazione del podcast Sustainability and the City, realizzato dal gruppo di ricerca Open-Air Lab del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) con l’intento di avvicinare il sapere accademico alla cittadinanza, questo libro ricorre a diverse prospettive teoriche ed empiriche per delineare una cornice pedagogica tramite la quale pensare al podcast come un mediatore pedagogico.
A tal fine, esplora i contesti di educazione formale e non formale nei quali il racconto a voce viene utilizzato per la trasmissione di contenuti, per diffondere conoscenza e per fare esprimere persone vulnerabili. Alla luce di queste conoscenze, suggerisce in che termini la costruzione di un podcast possa essere un’attività con la quale imparare ad abitare con consapevolezza nell’attuale ambiente digitale, con i suoi limiti e le sue possibilità, intrecciando dialogo, azione e riflessione.
Il libro si rivolge prevalentemente ai professionisti dell’educazione (insegnanti, educatori professionali, pedagogisti) e mira a sollecitare la loro creatività pedagogica, affinché trovi nel podcast uno spunto utile ad accompagnare i minori, i giovani e gli adulti con i quali operano.

Maddalena Sottocorno, dottoressa di ricerca in Educazione nella società contemporanea, è attualmente è assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca. Presso lo stesso Dipartimento, collabora all’insegnamento di Pedagogia generale, come tutor e conduttrice di laboratorio. Nel suo lavoro di ricerca si occupa di povertà educativa e della formazione degli educatori professionali socio-pedagogici.

Introduzione

Prima parte. Il podcast come occasione di apprendimento

L’utilizzo del podcast in contesti educativi formali e non formali

  • Il podcast nell’ambito universitario e dell’istruzione secondaria
  • Il racconto a voce come strumento di emancipazione
  • Tra formale e non formale. Potenzialità del podcast come strumento didattico-educativo

L’esperienza di Sustainability and the city del gruppo di ricerca Open-Air Lab

  • Una cultura della sostenibilità nel territorio
  • Sustainability and the city. Le metafore di sostenibilità

Seconda Parte. Ripensare al podcast come mediatore digitale per un’esperienza educativa di qualità

Povertà educativa e diseguaglianze digitali

  • Le dimensioni plurali della povertà educativa
  • Le molteplici dimensioni della povertà educativa digitale

Le opportunità del digitale per contrastare le povertà educative

  • Accedere in modo significativo ai media digitali
  • I media digitali nei progetti di contrasto della povertà educativa
  • Tra competenza e responsabilità educativa diffusa

Dialogo, azione e riflessione. Il podcast e l’esperienza educativa

  • Qualità dell’esperienza educativa
  • Una possibile strategia per realizzare un podcast come esperienza educativa

Conclusioni

Bibliografia

Sitografia

Potrebbero interessarti anche