Il problema della casa: un approccio geografico
Pagine: 392
ISBN: 9788820429461
Edizione: 1a edizione 1989
Codice editore: 600.37
Disponibilità: Fuori catalogo
Pagine: 392
ISBN: 9788820429461
Edizione: 1a edizione 1989
Codice editore: 600.37
Disponibilità: Fuori catalogo
I problemi della qualità delle abitazioni, del finanziamento dell'edilizia, della manutenzione delle case, della crescita continua dei prezzi degli alloggi, della rivitalizzazione delle zone degradate, delle deficienze del mercato nell'offerta di abitazioni, dei quartieri dormitorio, della riqualificazione dei centri storici e, più critico, della distribuzione ineguale delle risorse abitative tra la popolazione e tra le diverse località, costituiscono in un numero sempre maggiore di paesi una questione sociale fondamentale.
Questo volume offre non solo agli specialisti - urbanisti, architetti, ingegneri, operatori - ma al più largo pubblico, una sintesi stimolante degli studi interdisciplinari più recenti su questi temi centrali, in un'ottica nuova che mette a fuoco: 1) le dimensioni reali e la complessa natura del problema della casa nelle diverse aree e nei vari paesi e le difficoltà di generalizzare da un sistema politico all'altro; 2) la variabilità geografica dei fattori che influenzano l'offerta e la domanda di abitazioni; 3) i processi di allocazione delle abitazioni nei settori privato e pubblico; 4) gli effetti sociali e spaziali di questa allocazione; 5) i problemi e le risposte politiche che essi generano; 6) le relazioni tra politica della casa e altre dimensioni nella struttura delle città e nella politica di queste aree e i modelli e la distribuzione, entrambi in evoluzione, del patrimonio edilizio. Merito principale di Bourne è la definizione di uno schema concettuale che consente l'interpretazione delle tendenze e delle nuove relazioni in atto. L'analisi è riferita alle condizioni e alle politiche della casa nei vari paesi occidentali; gli ultimi due capitoli sono, tuttavia, dedicati al settore pubblico e ai sistemi sperimentati nei paesi dell'Europa orientale e del Terzo mondo, offrendo così un quadro di una chiarezza esemplare della percorribilità delle varie alternative possibili.
Larry S. Bourne è direttore del centre for Urban Community Studies e professore di geografia all'Università di Toronto ed è consulente sui problemi urbani di varie agenzie governative, canadesi e statunitensi, e di numerose organizzazioni internazionali. E' stato visiting professor negli Stati Uniti, in Australia in Inghilterra ed ha lavorato anche in Svezia e in Polonia. Si occupa di sistemi urbani e di redistribuzione della popolazione, di centri storici, di politica e di problemi della casa e di struttura spaziale, temi su cui ha pubblicato numerosi volumi.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.