Il reato di atti persecutori.
Autori:

Benedetta Liberali

Il reato di atti persecutori.

Profili costituzionali, applicativi e comparati

Un inquadramento delle problematiche sottese alla nuova fattispecie penale in materia di atti persecutori, con riguardo sia ai profili di legittimità costituzionale, sia alle prime applicazioni giurisprudenziali. Il testo offre inoltre una completa ricognizione delle discipline adottate negli ordinamenti degli Stati dell’Unione Europea e il riferimento ad altri Paesi che hanno adottato soluzioni peculiari.

Pagine: 272

ISBN: 9788856846966

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 320.59

Disponibilità: Discreta

Pagine: 272

ISBN: 9788856874631

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 320.59

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume intende offrire un inquadramento delle problematiche sottese alla nuova fattispecie penale di cui all'art. 612- bis c.p., con riguardo sia ai profili di legittimità costituzionale, sia alle prime applicazioni giurisprudenziali.
Oltre alla trattazione delle criticità della norma da un punto di vista costituzionale e applicativo, viene esaminato il profilo comparato, attraverso una completa ricognizione delle discipline adottate negli ordinamenti degli Stati dell'Unione Europea e il riferimento ad altri Paesi che hanno adottato soluzioni peculiari.
In appendice, la legge che ha introdotto nel nostro ordinamento il reato di atti persecutori, la normativa inglese e la sentenza della Corte costituzionale belga in tema di determinatezza della fattispecie penale, oltre a un esempio di richiesta di ammonimento e il protocollo di intesa per il contrasto al reato di atti persecutori tra i Ministri per le Pari Opportunità e della Difesa.

Benedetta Liberali , avvocato del Foro di Milano e dottore di ricerca in Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano. La sua tesi di laurea, scritta a seguito di un periodo di studio presso l'Università di Oxford, dal titolo Il reato di Stalking e la sua repressione in Inghilterra. Osservazioni giuridiche e sociologiche è consultabile presso la sede dell'Unione Femminile Nazionale di Milano. Per i nostri tipi ha pubblicato, con M. D'Amico (a cura di), Il divieto di donazione dei gameti. Fra Corte Costituzionale e Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (2011).



Marilisa D'Amico, Prefazione
Che cosa è lo stalking
(La nascita di un nuovo reato; Le difficoltà definitorie; Il riconoscimento dello stalking e la distinzione rispetto al fenomeno del mobbing; Le conseguenze sulla vittima di stalking; Le tipologie di stalker; Cyberstalking; Stalking attraverso articoli di giornale)
Il caso italiano: prima dell'introduzione della nuova fattispecie di reato
(Il vuoto normativo e l'interpretazione giurisprudenziale; I primi disegni di legge in materia)
L'introduzione della nuova fattispecie di reato
(Il disegno di legge A.C. 1440 e la relazione illustrativa; Il decreto-legge n. 11 e la legge di conversione n. 38 del 2009; Il parere del Consiglio Superiore della Magistratura
Il reato di atti persecutori
(La collocazione nel codice penale; La condotta; Gli eventi; L'elemento soggettivo; L'ammonimento; Il divieto di avvicinamento; Le aggravanti; La procedibilità; La competenza; I centri antiviolenza e il numero verde; La clausola di invarianza finanziaria; Le ulteriori disposizioni introdotte dalla legge n. 38 del 2009)
Criticità della norma
(La formulazione: il principio di determinatezza; Il mezzo: la decretazione d'urgenza; Le sentenze additive in malam partem: l'aggravante prevista al secondo comma dell'art. 612-bis c.p.; Il concorso di reati: la "clausola di riserva" e il rapporto con altre fattispecie penali; Il principio di irretroattività: gli atti persecutori commessi anteriormente all'entrata in vigore della legge; La configurabilità del tentativo: l'idoneità e l'univocità degli atti; La natura del reato: la possibile configurazione di reato permanente; (Segue): reato di evento o di pericolo; Il danno: la prova e la quantificazione)
La giurisprudenza
(I gravi indizi di colpevolezza e le esigenze cautelari; Gli atti persecutori commessi sia prima sia dopo l'introduzione del nuovo reato e il numero di condotte sufficienti ai fini della sua integrazione; Gli atti persecutori commessi da un soggetto prima minorenne e poi maggiorenne; I gravi indizi di colpevolezza ai fini della misura cautelare degli arresti domiciliari; L'invio di corrispondenza elettronica sgradita; La reciprocità delle molestie assillanti; Le condotte persecutorie poste in essere attraverso atti di danneggiamento; Il reato di atti persecutori come reato di danno; Il numero di condotte necessarie ai fini dell'integrazione del reato; Il concorso di persone nel reato; La clausola di sussidiarietà; Il rapporto tra art. 610 c.p. e art. 612-bis c.p.; Il sequestro preventivo; La configurabilità del reato di calunnia commesso nelle dichiarazioni rese ai fini dell'ammonimento; L'ammonimento; L'abuso del procedimento quale forma di stalking)
Cenni di diritto comparato: l'emblematico caso dell'Inghilterra
(Premessa; Le leggi anteriori al 1997; Il ruolo della giurisprudenza; Il Binding Over: una forma di giustizia preventiva; Lo sviluppo della legge penale; L'entrata in vigore e il contenuto del Protection from Harassment Act 1997; Criticità del Protection from Harassment Act 1997 e sua efficacia; I rimedi offerti dal Protection from Harassment Act 1997: due modelli a confronto)
Galles, Irlanda del Nord, Isola di Man, Scozi
(Galles; Irlanda del Nord; Isola di Man; Scozia)
Altri Stati dell'Unione Europea
(Premessa; Austria; Belgio; Cipro; Danimarca; Estonia; Finlandia; Francia; Germania; Grecia; Irlanda; Lettonia; Lituania; Lussemburgo; Malta; Paesi Bassi; Polonia; Portogallo; Repubblica Ceca; Slovacchia; Slovenia; Spagna; Svezia; Ungheria)
Altri Stati
(California; Canada; Giappone; Hong Kong; Sudafrica; Svizzera; Taiwan)
Appendice
(La legge n. 38 del 2009; Protection from Harassment Act 1997; La richiesta di ammonimento; Protocollo di intesa tra i Ministeri per le Pari Opportunità e della Difesa; La sentenza della Corte costituzionale belga)
Bibliografia
(Giurisprudenza di legittimità, costituzionale e di merito; Giurisprudenza inglese e belga).

Contributi: Marilisa D'Amico

Collana: Diritto e società

Argomenti: Diritto, giustizia - Donne, politiche di genere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche