Il regime dei suoli in Europa
Acquisizione dei suoli e strumenti urbanistici in Gran Bretagna, Germania, Spagna, Olanda e Italia
Pagine: 704
ISBN: 9788820422189
Edizione: 1a edizione 1987
Codice editore: 1740.48
Disponibilità: Nulla
Pagine: 704
ISBN: 9788820422189
Edizione: 1a edizione 1987
Codice editore: 1740.48
Disponibilità: Nulla
Nel guardare alle contraddizioni del nostro quadro legislativo, ed ai suoi effetti sui processi di costruzione e di gestione della città, ci si richiama spesso alle esperienze che altri paesi europei hanno sviluppato, esaltandone le capacità di previsione, l'adeguatezza degli strumenti operativi, la funzionalità delle strutture pubbliche.
Dì qui la curiosità di indagare alcune di queste situazioni, non tanto per costruire un quadro comparativo omogeneo, quanto per ricercare, all'interno di ciascuna situazione, il filo che lega la definizione e l'evoluzione dei vari elementi che costituiscono il processo di costruzione della città, o meglio, le modalità dell'indirizzo, della gestione e del controllo dei processi di costruzione e trasformazione della città. Le analisi degli specifici casi considerati (Olanda, Gran Bretagna, Germania, Spagna e Italia) hanno l'obiettivo specifico di comprendere come la questione del conflitto tra "proprietà privata dei suoli" ed "interesse generale" nei processi di costruzione e trasformazione delle città, sia stata affrontata in un ventaglio di situazioni che rientrano tutte nel novero delle società ad economia di mercato.
Dalle diverse esperienze emerge la presenza di uno zoccolo comune che consente alcune riflessioni di carattere generale; ed è rispetto a questo "minimo comune denominatore" che si evidenze la anomalia italiana. Ma l'anomalia non consiste tanto nella carenza di leggi o strumenti d'intervento o di controllo, quanto semmai in una sovrabbondanza che si traduce, paradossalmente, in una loro incoerenza rispetto ai reali problemi da affrontare e in una sostanziale e diffusa volontà di non utilizzarli, secondo una logica di più generale comportamento del' azione pubblica.
Contributi: Francesco Indovina, C. Diamantini, U. Girardi, M. Marcelloni, F. Migliorini, M. Moscato
Collana: Studi urbani e regionali
Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.