Il tempo convenzionale
Autori:

Patrizia Sandri

Il tempo convenzionale

Ricerche e proposte didattiche inclusive per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria

Il volume vuole offrire a educatori e a insegnanti riflessioni, in un’ottica transdisciplinare, sui nuclei concettuali fondamentali del tempo insiti nelle diverse discipline (storia, astronomia, matematica…) e percorsi didattici, fondati su ricerche condotte in particolare nell’ambito della Pedagogia Speciale e della Didattica della matematica, atti a sollecitare la formazione di una “coscienza del tempo” nel bambino, a sviluppo tipico e non, ricca di esperienze organizzate in narrazioni significative.

Pagine: 180

ISBN: 9788891753250

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 347.5

Disponibilità: Discreta

Perché un libro sulla didattica del tempo convenzionale? Per numerosi motivi. Il principale è legato alla consapevolezza che ogni forma di conoscenza si definisce attraverso la dimensione temporale (e spaziale). Essa è alla base della formazione e dello sviluppo dell'identità stessa del bambino. Vi sono del resto cenni espliciti nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione sulla necessità di impostare percorsi didattici che aiutino il bambino a dotarsi di punti di riferimento per orientarsi nel tempo (e nello spazio) e a riflettere su tale dimensione. Ciò è essenziale soprattutto per il bambino con deficit intellettivo o con svantaggio socio-culturale, che rivela spesso notevoli difficoltà a padroneggiare i sistemi di tempo convenzionale dal momento che essi richiedono un pensiero di tipo rappresentativo-relazionale più astratto rispetto a quello richiesto, per esempio, da certi tipi di relazione spaziale.
L'intento è allora quello di offrire a educatori e a insegnanti riflessioni, in un'ottica transdisciplinare, sui nuclei concettuali fondamentali del tempo insiti nelle diverse discipline (storia, astronomia, matematica...) e percorsi didattici, fondati su ricerche condotte in particolare nell'ambito della Pedagogia Speciale e della Didattica della matematica, atti a sollecitare la formazione di una "coscienza del tempo" nel bambino - a sviluppo tipico e non - ricca di esperienze organizzate in narrazioni significative.

Patrizia Sandri è docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università di Bologna. Insegna Pedagogia Speciale per l'inclusione nel corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria; Pedagogia Speciale, della marginalità e della devianza nel corso di Laurea di Educatore Sociale e Culturale e Metodologie e strumenti di intervento pedagogico nel corso di Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità. La sua attività di ricerca è orientata principalmente verso le problematiche pedagogiche e didattiche relative ai processi di integrazione/inclusione e di apprendimento del tempo convenzionale e della matematica degli allievi con disabilità. Per i nostri tipi ha già pubblicato, tra gli altri: La didattica del tempo convenzionale (1997, 2008); Rappresentazioni temporali e deficit intellettivo lieve (2007); Inclusione e diversità (2010).

Premessa
Per una didattica del tempo convenzionale
(Spazio Tempo e Identità; Una scala di sviluppo della coscienza temporale; Difficoltà di orientamento e di calcolo del tempo)
Riflessioni preliminari sul modello occidentale di tempo
(Caratteristiche del modello di tempo newtoniano; Considerazioni generali sulle successioni e sulle relazioni d'ordine; Considerazioni generali sull'operazione di misurazione; Ostacoli epistemologici e didattici)
La Didattica del tempo per la Scuola dell'Infanzia
(Le parole del tempo; Uno strumento di indagine; Successioni, cicliche e non cicliche, di eventi; La stima della durata degli intervalli di tempo brevi; Il calendario e la stima degli intervalli di tempo lunghi)
La matematica del calendario per la Scuola Primaria
(Dall'ordinamento alla durata; Problemi sul calendario)
La matematica degli orologi per la Scuola Primaria
(Dalla stima alla misurazione degli intervalli di tempo; Il Sole e le ombre; Il pendolo e l'idea di periodo; Orologio analogico e orologio digitale; Problemi sull'orologio; Spazio Tempo e Velocità; Breve conclusione)
Riferimenti bibliografici.

Collana: Diversità e inclusione: percorsi e strumenti

Argomenti: Didattiche disciplinari - Pedagogia e Didattica speciale - Strumenti per insegnanti

Livello: Saggi, scenari, interventi - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche