Immagini meccanicistiche del mondo
Dalla rivoluzione scientifica a Kant
Pagine: 352
ISBN: 9788820433451
Edizione: 1a edizione 1989
Codice editore: 295.17
Disponibilità: Esaurito
Pagine: 352
ISBN: 9788820433451
Edizione: 1a edizione 1989
Codice editore: 295.17
Disponibilità: Esaurito
Tre caratteristiche essenziali raccomandano al lettore questo volume. La prima è quella di spezzare, con la sua stessa impostazione e con la scelta degli argomenti che vi sono affrontati, lo schema convenzionale della storia della filosofia individuando nuovi assi di aggregazione e di ricomposizione del sapere. Al posto del tentativo, ormai impossibile, di fornire una descrizione esauriente di un intero settore culturale, sia quello filosofico che quello letterario o scientifico, esso pone al centro dell'attenzione quello snodo fondamentale della storia culturale e sociale umana che è stato l'affermarsi del paradigma meccanicistico e il suo invadere così la fisica come la biologia, la chimica, la cosmologia l'antropologia, le scienze del cervello e della psiche e, a livello più generale, le stesse strutture e modelli di sviluppo sociali e politici.
Il secondo aspetto positivo è quello di tener conto, pur senza nessuna pretesa di esaustività, degli studi più recenti sull'argomento, studi non sempre presi in considerazione nelle opere di storia della filosofia.
La terza caratteristica, ma non ultima per importanza, è quella di essere scaturito direttamente dalla quotidiana esperienza didattica dell'autrice. Ancora un aspetto può essere sottolineato, lo humor con cui l'autrice considera le contraddizioni e le delusioni, i paradossi, le ingenuità di cui la storia del pensiero scientifico è disseminato e che sono inseparabili dalla profondità e genialità delle innovazioni e delle scoperte a cui pervengono i suoi protagonisti.
Al testo propriamente detto seguono tre Percorsi costituiti da un'analisi e da una bibliografia ragionata relativa ad alcuni grossi problemi che emergono dal testo stesso, problemi che vengono esaminati in tutto il loro svolgimento storico fino alle discussioni attuali. L'efficacia didattica passa attraverso la chiara determinazione di itinerari da seguire (quelli proposti o altri).
Mariarosa Macchi, docente di filosofia da molti anni, ha insegnato in vari licei torinesi. Attualmente insegna in un Istituto magistrale. Si è attivamente interessata di storia della scienza e di psicologia dell'apprendimento.
Contributi:
Collana: Didattica: esperienze e proposte
Argomenti: Didattiche disciplinari - Strumenti per insegnanti
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.