Immigrati e consumi in Italia

A cura di: Renato Fiocca, Chiara Cantù

Immigrati e consumi in Italia

I consumi come fattore di integrazione e acculturation

Questo libro ha voluto indagare i comportamenti d’acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera, per comprendere il livello di integrazione degli immigrati e di reciproca acculturation, inteso come il processo di cambiamento e avvicinamento culturale e psicologico generato da un contatto duraturo con comunità appartenenti a culture differenti.

Pagine: 246

ISBN: 9788835108344

Edizione: 1a edizione 2021

Codice editore: 1420.215

Disponibilità: Discreta

Pagine: 246

ISBN: 9788835114321

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 1420.215

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 246

ISBN: 9788835114741

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 1420.215

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'osservazione e l'analisi dei comportamenti di consumo degli immigrati e il confronto con quelli della popolazione ospite rappresentano un riferimento importante per comprendere il livello di integrazione degli immigrati e di reciproca acculturation, inteso come il processo di cambiamento e di avvicinamento culturale e psicologico generato da un contatto duraturo con comunità appartenenti a culture differenti.
Questo libro sintetizza i risultati di un progetto di ricerca promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che ha voluto indagare i comportamenti d'acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera. Il focus della ricerca si è concentrato sulla popolazione stabilmente residente in Italia e non sugli aspetti emergenziali del fenomeno migratorio.
La ricerca si è orientata sui consumi riferiti a una pluralità di settori (prodotti alimentari, abbigliamento e moda, prodotti tecnologici, servizi commerciali, servizi sanitari e consumi culturali) e, sul lato dell'offerta, sulle politiche delle imprese rivolte al target degli immigrati e sulle attività imprenditoriali svolte dalle popolazioni immigrate.
L'analisi comparativa ha fatto emergere alcune convergenze degli atteggiamenti, in particolare delle seconde generazioni: la relazione significativa "consumi-generazione di appartenenza", il ruolo della provenienza geografica e dell'identità di origine nel processo di acquisto e di consumo.
Dalla ricerca emerge con chiarezza che i consumi possono effettivamente rappresentare un momento fondamentale di contatto, di acculturazione e di integrazione nel rapporto tra popolazione immigrata e autoctona.
Tali fattori sono affiancati da alcune sfide sia per la formulazione delle strategie aziendali, sia per il contesto istituzionale in termini di policy.

Renato Fiocca è Professore Ordinario di Marketing - Università Cattolica di Milano.

Chiara Cantù è Professore Associato di Marketing - Università Cattolica di Milano.

Chiara Cantù, Renato Fiocca, Overview della ricerca
(Il processo migratorio in Italia; Bisogni e preferenze dei nuovi consumatori: il gap riscontrato; Obiettivi della ricerca; Metodologia di ricerca; La relazione immigrazione-consumi: il punto di vista della sociologia e della psicologia; I settori di riferimento per le dinamiche di consumo; Le azioni intraprese dalle diverse aree della gestione aziendale; Il gruppo di ricerca)
Samuele Molli, Emanuela Mora, Eleonora Noia, Integrazione tramite consumo? Rischi e opportunità
(Introduzione; I pregiudizi della sociologia sui consumi dei migranti; La sociologia delle migrazioni sui consumi; Le prospettive aperte dalla sociologia della cultura e dei consumi)
Cinzia Castiglioni, Edoardo Lozza, I climi di consumo e i consumi degli immigrati. La prospettiva psicologica
(Introduzione; Gli immigrati come nuovi consumatori: la sfida dell'integrazione; Il processo di acculturazione; I climi di consumo in Italia; Il fenomeno migratorio in Italia: uno studio empirico sulle strategie di consumo; Conclusioni)
Riccardo Borgia, Elena Castellari, Paolo Sckokai, I consumi alimentari
(Introduzione; I consumi delle famiglie secondo l'ISTAT; L'analisi dei questionari; Conclusioni)
Daniele Fornari, Sebastiano Grandi, Edoardo Fornari, I comportamenti di acquisto degli immigrati nella distribuzione alimentare
(I protagonisti della spesa alimentare; I valori associati all'acquisto dei prodotti alimentari da parte della popolazione di origine straniera; Le strategie di Ethnic Marketing nella GDO)
Eleonora Noia, Emanuela Mora, Samuele Molli, I consumi di abbigliamento
(Introduzione; Struttura dei comportamenti di acquisto; Abitudini di acquisto; Conclusioni)
Lala Hu, La percezione e le abitudini d'acquisto dei prodotti tecnologici tra i consumatori delle seconde generazioni
(Il mercato dei prodotti tecnologici in Italia; Background teorico; Dati e risultati della ricerca; Discussione e conclusione)
Alessandra Tzannis, Alessia Anzivino, Accesso ai servizi sanitari degli immigrati in Italia. Linee guida per superare le barriere di questa tipologia di popolazione
(Introduzione; Lo stato dell'arte da un punto di vista di framework teorico; Il contesto di riferimento; I risultati della ricerca empirica; Discussione dei dati; Conclusioni e implicazioni manageriali)
Marta Massi, Mirko Olivieri, Chiara Piancatelli, Cultura alta o cultura bassa? Un'indagine sui consumi culturali degli immigrati in Italia
(Introduzione; I consumi culturali degli immigrati; Cultura alta contro cultura bassa; La metodologia della ricerca; Lo scenario; Risultati; Implicazioni manageriali, limiti e prospettive future della ricerca)
Alessia Anzivino, Le imprese e gli immigrati come nuovi consumatori. Uno studio esplorativo
(Introduzione; Il framework teorico; I risultati della ricerca empirica: l'atteggiamento dei consumatori e l'atteggiamento delle imprese; Conclusioni e implicazioni manageriali)
Silvia Biraghi, Angela Antonia Beccanulli, Rossella Chiara Gambetti, La relazione tra marca e consumatori migranti: una visione introspettiva
(La relazione brand-consumatore e la creazione dell'identità in un contesto liquido; Il fenomeno della mobilità come condizione del contesto contemporaneo; Mobilità, migrazioni e cultura di consumo in transizione; I diari dei consumatori migranti; Le marche come ancore di sicurezza e agenti liberatori; Le marche tecnologiche come contesto apolide dove conservare i legami; Le marche tra realismo ed evasione; Conclusioni)
Roberta Sebastiani, Lala Hu, Alfredo D'Angelo, L'imprenditoria straniera in Italia: nuove traiettorie di evoluzione
(Introduzione; L'imprenditoria migrante: caratteri e potenzialità; Le realtà indagate; La specificità dei driver: tra tradizione e innovazione; Gli effetti trasformativi della nuova imprenditoria migrante)
Daniela Bolzani, Matteo Pedrini, Uno sguardo ai programmi di supporto per gli imprenditori immigrati
(Introduzione; Review della letteratura; La classificazione delle iniziative di sostegno all'imprenditorialità immigrata; Conclusioni)
Chiara Cantù, Renato Fiocca, Una lettura trasversale dei risultati della ricerca
(Consumi e processo di acculturazione; Il confronto tra settori; Nuove sfide)
Autori.

Contributi: Alessia Anzivino, Angela Antonia Beccanulli, Silvia Biraghi, Daniela Bolzani, Riccardo Borgia, Elena Castellari, Cinzia Castiglioni, Alfredo D'Angelo, Daniele Fornari, Edoardo Fornari, Rossella Gambetti, Sebastiano Grandi, Lala Hu, Edoardo Lozza, Marta Massi, Samuele Molli, Emanuela Mora, Eleonora Noia, Mirko Olivieri, Matteo Pedrini, Chiara Piancatelli, Paolo Sckokai, Roberta Sebastiani, Alessandra Tzannis

Collana: La societa' / Saggi e studi

Argomenti: Branding. Studi sui consumatori. Ricerche di mercato - Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali - Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche