Imparare a insegnare
Autori:

Maria Luisa Jori, Antonietta Migliore

Imparare a insegnare

I ferri del mestiere

Pagine: 288

ISBN: 9788846426307

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 292.2.4

Disponibilità: Nulla

La scuola secondaria, investita dalle continue innovazioni, tra cui il prolungamento dell'obbligo e il riordino dei cicli, sta rendendo sempre più complesso il lavoro dell'insegnante, che si trova di fronte un'utenza di massa composita e spesso difficile da coinvolgere, proprio mentre la società attraversa un'epoca di profonda trasformazione .

Rispetto ad altri libri che affrontano lo stesso problema da un punto di vista più teorico, questo volume intende offrire agli insegnanti alcuni strumenti professionali concreti, individuati attraverso la ricerca sperimentale nell'ambito di laboratori e tirocinio svolti presso la S.I.S torinese (Scuola Interateneo di Specializzazione per l'insegnamento nella secondaria) nel primo anno della sua attuazione.

Le autrici forniscono dunque, soprattutto a chi si prepara a insegnare, spiegazioni sulle parole in uso nella professione, indicazioni per la didattica trasversale e pluridisciplinare, alcune nozioni di psicologia essenziali per la relazione con lo studente in classe, informazioni sui rischi del disagio giovanile ed esempi, ricavati dalle attività di laboratorio, per gestire adeguatamente la comunicazione con allievi e genitori.

Dall'esperienza del tirocinio emerge uno spaccato della scuola, osservata dagli specializzandi S.I.S.: il contesto educativo dell'istituto scolastico, il lavoro didattico nelle sue possibili e varie metodologie, gli aspetti relazionali dell'attività professionale in classe e il punto di vista degli studenti intervistati dai tirocinanti.

Le riflessioni finali traggono dunque dalla ricerca sperimentale orientamenti sulla formazione professionale degli insegnanti.

Maria Luisa Jori , insegnante di lettere in un corso sperimentale linguistico, è supervisore di tirocinio presso la SIS (Scuola Interateneo di Specializzazione per l'insegnamento nella scuola secondaria) di Torino. Membro della segreteria torinese del Cidi (Centro di Iniziativa democratica degli Insegnanti), ha fatto parte della Commissione Brocca per i programmi di italiano. Si occupa di aggiornamento degli insegnanti e scrive su riviste di didattica.

Antonietta Migliore , insegnante di psicologia nelle scuole secondarie superiori nonché psicoterapeuta, è supervisore di tirocinio presso la SIS di Torino, dove ha anche tenuto, in qualità di borsista, laboratori di psicologia. Si è occupata di devianza e tossicodipendenza scrivendo, in collaborazione con Battista Leone, La comunità dentro il carcere. Un percorso operativo per le tossicodipendenze , edito da FrancoAngeli.


Lorenzo Fischer , Prefazione
Parte I. L'insegnante fra conoscenze e competenze
Gli scenari della professione
(Il problema della scuola oggi; Il problema degli insegnanti; Il problema degli studenti; La nuova formazione degli insegnanti; Le competenze tradizionali dell'insegnante; La professionalità insegnante nella società complessa e tecnologica; L'insegnante a colloquio con i genitori degli allievi; L'insegnante tra stato e società; L'insegnante di fronte alla crisi dei valori e dei contenuti culturali)
Le parole dell'insegnante: la professione nel linguaggio specifico
(Sulle conoscenze del contesto istituzionale; Sulle conoscenze rispetto alla funzione educativa e didattica; Su compiti e competenze per e nella classe; Su compiti e competenze rispetto agli organi collegiali; Sull'impiego a livello trasversale nell'istituto)
Protocolli per una didattica trasversale e inter-pluridisciplinare
(L'educazione linguistica come didattica trasversale; L'educazione linguistica come didattica inter-pluridisciplinare per insegnare la scrittura; L'area di progetto; Carattere trasversale delle finalità formative; Didattica pluridisciplinare per obiettivi del consiglio di classe; La didattica interdisciplinare per l'esame di stato: obiettivi trasversali e coordinamenti multidisciplinari nella programmazione del consiglio di classe; Le mappe concettuali pluridisciplinari come preparazione personale del candidato al colloquio dell'esame di stato)
Un prontuario per l'insegnante di fronte all'adolescente in classe
(Identità, pseudo-identità e formazione del Sé; Oscillazione tra gruppo dei coetanei, comunità dei bambini, mondo degli adulti, chiusura in se stesso; Le relazioni con l'adulto, le trasgressioni ed il rapporto con l'autorità; La motivazione ad apprendere e gli effetti della stigmatizzazione negativa (dipendenza; autonomia, interdipendenza; intersoggettività); L'adolescenza come "stato" o come "fase" e l'importanza dei riti di passaggio; L'esercizio della funzione riflessiva ed il superamento del pensiero già dato; Il rapporto con i coetanei; Il tempo libero e le subculture giovanili; L'identità sessuale; Le domande dei futuri insegnanti)
Conoscere i rischi del disagio giovanile
(Disagio, devianza, delinquenza giovanile, tossicodipendenza, disturbo psichico: alcune definizioni; La prevenzione attraverso la scuola; Quando anche la scuola fallisce: voci dal carcere)
Parte II. L'insegnante in formazione percorsi dell'esperienza
Un laboratorio sulla comunicazione in classe
(Un laboratorio sulla comunicazione per gli insegnanti; I cinque assiomi della comunicazione in classe; Quando l'insegnante è in difficoltà; Gli insegnanti si mettono in scena)
Il tirocinio
(Il tirocinio nella scuola secondaria; Strumenti e metodi dell'osservazione in classe; I supervisori di tirocinio; Il reclutamento dei tutor e gli incontri con i supervisori; Riflessioni professionali nelle riunioni con i tutor; Ruolo e competenze del tutor; Il tirocinio preattivo e postattivo con i supervisori)
L'uso formativo dello psicodramma
(Che cos'è lo psicodramma analitico junghiano; L'uso dello psicodramma nella formazione degli insegnanti)
Imparare attraverso l'osservazione in classe
(Il metodo di osservazione; Dalla raccolta dei dati alla relazione: difficoltà e metodi; L'osservazione dell'istituto scolastico in fase di transizione verso l'autonomia; Il Piano dell'Offerta Formativa; L'osservazione degli organi collegiali; Le classi; L'insegnante tutor; Le discipline di insegnamento; La lezione; commenti degli specializzandi sul tirocinio)
Gli insegnanti visti dagli studenti
(Schema dell'intervista; Le risposte degli studenti)
Conclusioni: imparare a insegnare .

Contributi:

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Educazione degli adulti - Strumenti per insegnanti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche