A cura di: Alberto Gasparini, Paolo Guidicini
Innovazione tecnologica e nuovo ordine urbano
Pagine: 260
ISBN: 9788820436575
Edizione: 1a edizione 1990
Codice editore: 1793.1
Disponibilità: Discreta
A cura di: Alberto Gasparini, Paolo Guidicini
Pagine: 260
ISBN: 9788820436575
Edizione: 1a edizione 1990
Codice editore: 1793.1
Disponibilità: Discreta
Un nuovo ordine urbano è lo stadio finale dell'innovazione prodotta da una tecnologia. Partendo da questo presupposto, il libro sviluppa un discorso alquanto articolato, per pluralità di voci e per modalità di interventi (approfondimenti e confronti), sul rapporto fra tecnologie per il trasferimento nello spazio delle informazioni e delle risorse (nei nostro caso la telematica e i trasporti) e nuovi ordini urbani possibili.
I nuovi ordini considerati sono di carattere sociale, di carattere economico e di carattere urbanistico, ma è chiaro che essi si trovano fusi, direttamente o indirettamente, in ori unico ordine urbano di riferimento.
Di tale ordine il libro individua e analizza le variabili, attraverso la cui dinamica prendono consistenza i momenti che denotano la trasformazione della tecnologia in innovazione del sistema urbano. Le variabili considerate sono di carattere strutturale e di carattere culturale, e fanno riferimento alla localizzazione (di servizi, residenze, unità produttive), e al traffico, al localismo e al cosmopolitismo, al recupero dell'antico e alla sua sostituzione, alla cultura dell'artificiale e del naturale, all'appartenenza comunitaria e al riordinamento della simbolica degli spazi, alla denatalità e alle immigrazioni dal terzo mondo, alla cultura della città e alle culture nella città. Ma il segno e la direzione dell'innovazione e del nuovo ordine urbano è dato anche dai tempi che impiegato tali variabili ad agire e a produrre reazioni e conseguenze.
Porterà tutto ciò a un uso più comunitario della città? Una mezza certezza è che il Piano per la città potrà essere un "progetto debole" e la città stessa potrà apparire come sistema di < Il libro si conclude con un'Appendice che illustra cinque progetti per il futuro dei trasporti, dentro e fuori della città attuale e della città futura.
Contributi: G. Amar, S. J. Appold, Achille Ardigò, C. Beguinot, S. C. Bertuglia, L. Bianco, G. Borruso, R. Cavigliolo, E. Cesaro, G. Corazza, F. Honsell, John D. Kasarda, A. La Bella, R. Laurini, G. Mazzocchi, C. Monti, C. Pasini, L. Senn, P. L. Spaggiari, I. Togliaventi, C. Tognoli, Claudio Tolomelli
Collana: Tecnologie, spazio, ambiente, società
Argomenti: Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.