Innovazioni finanziarie e organizzative nei sistemi sanitari

A cura di: Aldo Piperno

Innovazioni finanziarie e organizzative nei sistemi sanitari

Pagine: 348

ISBN: 9788820435721

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 752.2.1

Disponibilità: Buona

Il possibile, oggi, conciliare l'efficienza e lo sviluppo dei sistemi sanitari con un impiego di risorse che tenga conto della esigenza imprescindibile del contenimento della spesa pubblica?

La questione viene attualmente dibattuta nel nostro Paese non solo dai politici e da gli operatori dei servizi sanitari, ma anche da una opinione pubblica sensibile ali(prospettive delle strutture e della qualità dell'assistenza sanitaria e non meno a quel la dei suoi costi. Questo volume nasce da una ricerca il cui obiettivo è la descrizione la valutazione delle principali innovazioni istituzionali e organizzativi proposte, sperimentate o applicate in alcuni paesi dell'area dell'Oecd nel campo della organizzazione sanitaria.

Il tema generale attorno al quale si sviluppa la ricerca è quello del rapporto tra metodi di Finanziamento ed efficienza dei servizi in sistemi sanitari avanzati, come quelli degli Stati Uniti, del Canada e della Gran Bretagna.

Un particolare approfondimento è dedicato alla descrizione dell'esperienza delle Health Maintenence Organization (HMO) operanti negli Stati Uniti, che rappresentano un esempio di microsistema sanitario integrato che sembra dare risultati positivi.

Viene anche presentata la tecnica dell'analisi per piccole aree, che è un sistema di indagine sulla rispondenza dei servizi alle caratteristiche epidemiologiche della popolazione servita. Un altro argomento affrontato è quello degli indicatori, attraverso cui è possibile monitorare le prestazioni dei vari servizi. Vengono descritti e discussi i Diagnostic Related Groups, utilizzati negli Usa come sistema di pagamento degli ospedali, con l'obiettivo di stimolarne l'efficienza produttiva e, quindi, di contenere i costi.

Una particolare attenzione è dedicata al tema delle tecnologie sanitarie. Di esse si studia il meccanismo attraverso il quale agiscono sul processo assistenziale.

Il volume si chiude con la presentazione dei risultati di un sondaggio realizzato sii un campione di operatori sanitari della Lombardia. Esso è servito per documentare in che misura la cultura prevalente presso gli operatori sanitari lombardi è in sintonia con le linee politiche e tecniche oggi emergenti nel dibattito degli esperti e della pubblica opinione.

Presentazione di Cesare Golfari
Prefazione di Aldo Piperno
1. Metodi di Finanziamento ed efficienza di Laura Arcangeli Premessa
1.1. Le innovazioni nelle modalità di Finanziamento degli
ospedali in USA
1.1.1. Premessa
1.1.2. Gli esperimenti di rate setting o regolamentazione delle rette
1.1.3. I risultati
1.1.4. Una valutazione del sistema di rate setting
1.2. Il sistema canadese di global budgeting
1.2.1. Premessa
1.2.2. Perché si passa al global budgeting
1.2.3. Come opera il metodo di global budgeting
1.2.4. I risultati
1.2.5. Una valutazione dello schema di global budgeting
1.3. Le potenzialità di un'importazione dei sistemi di rate
setting e di global budgeting
1.4. I sistemi di budgeting sanitario in Gran Bretagna
1.4.1. Premessa
1.4.2. Il clinical costing
1.4.3. Il clinical budgeting
* Definizione
* Le aspettative
* I risultati
*Le difficoltà di attuazione e i limiti del clinical budgeting
1.4.4. L'importazione dei sistemi di budgeting sanitario
nel contesto italiano
Bibliografia
2. L'integrazione efficiente tra assicurazione ed erogazione
dei servizi: il caso delle Health Maintenance Organization negli Stati Uniti di Aldo Piperno
Premessa
2.1. Aspetti descrittivi
2.1.1. Cosa è un'HMO
2.1.2. Antecedenti e sviluppo recente
2.1.3. Obiettivi
2.1.4. Sviluppo quantitativo
2.2. Struttura, funzionamento e prestazioni
2.2.1. Tipologia strutturale delle HMO
2.2.2. Alcuni prototipi di HMO
2.2.3. Funzionamento
2.2.4. Performance: aspetti analitici e risultati
2.3. Implicazioni
2.3.1. L'HMO come modello istituzionale di policy sanitaria per il settore pubblico
2.3.2. L'HMO come modello organizzativo per l'erogazione dei servizi
Bibliografia
3. Valutazione dei servizi e qualità dell'assistenza di Giuseppe Traversa e Paolo Piergentili
Premessa
3.1. La small area analysis
3.1.1. Introduzione
3.1.2. I dati necessari
3.1.3. L'analisi delle variazioni di utilizzo dei servizi
3.1.4. Precauzioni dell'interpretazione della variabilità
3.1.5. Applicabilità dell'analisi per piccole aree al contesto italiano
3.2. Gli indicatori di performance
3.2.1. Cenni storici
3.2.2. Definizioni
3.2.3. Tipi di indicatori
3.2.4. Sistema informativo e indicatori
3.2.5. Sistemi di indicatori
3.3. La promozione della qualità
3.3.1. Introduzione
3.3.2. Metodologia
3.3.3. L'esperienza nei paesi stranieri
3.3.4. Il quadro italiano
3.4.1 DRG
3.4.1. Introduzione
3.4.2. La costruzione dei DRG
3.4.3. I DRG come sistema di rimborso degli ospedali
3.4.4. Le implicazioni connesse all'utilizzo dei DRG
3.4.5. Applicabilità dei DRG al contesto italiano
Bibliografia
4. La valutazione e il controllo delle tecnologie mediche di George France
Premessa
4.1. Le diverse dimensioni della problematico inerente la
tecnologia medica
4.1.1. Che cos'è la tecnologia medica?
4.1.2. "Tecnologizzazione" della sanità
4.1.3. L"'imperativo tecnologico"
4.1.4. La dimensione finanziaria
4.1.5. L'ineluttabilità delle scelte
4.2. La valutazione della tecnologia medica
4.2.1. La valutazione dell'efficacia clinica
4.2.2. La valutazione economica
4.2.3. La valutazione finanziaria
4.3. Il controllo della tecnologia medica
4.3.1. Tipologie delle politiche di controllo
4.3.2. L'esperienza straniera
4.3.3. Controllo delle tecnologie mediche in Italia a livello centrale
4.3.4. Controllo delle tecnologie mediche in Italia a livello regionale
4.4. Conclusioni
Bibliografia
5. Innovazioni istituzionali e organizzativi: opinioni e atteggiamenti degli operatori in Lombardia di Cristiano Di Francia
Premessa
5.1. I dati del sondaggio
5.1.1. Gli atteggiamenti nei confronti del lavoro
5.1.2. Migliorare l'assistenza sanitaria
5.1.3. Le modificazioni istituzionali
5.1.4. Le modificazioni organizzativi
5.1.5. Il clinical budgeting
5.1.6. La politica degli incentivi
5.1.7. Il problema della verifica dell'attività assistenziale
5.2. Tre profili di sintesi
5.2. 1. I sostenitori del S SN così com'è
5.2.2. Gli innovatosi imprecisi
5.2.3. Gli incerti
5.3. Alcune considerazioni finali
Appendice:
Un sistema di indicatori per il piano sanitario nazionale


Contributi: Cesare Golfari, L. Arcangeli, C. Di Francia, P. Piergentili, G. Traversa

Collana: Iref

Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Economia sanitaria, Asl, Ospedali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche