Introduzione al commercio al minuto e all'ingrosso
Guida per la preparazione all'esame per l'iscrizione al registro degli esercenti
Pagine: 22
ISBN: 9788820466954
Edizione: 1a edizione 1990
Codice editore: 1795.1
Disponibilità: Nulla
Pagine: 22
ISBN: 9788820466954
Edizione: 1a edizione 1990
Codice editore: 1795.1
Disponibilità: Nulla
Questo volume fa parte di una collana di testi realizzati dall'Indis sotto il patrocinio del Capac, della Confederazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo e dell'Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura per la preparazione all'esame di idoneità all'esercizio del commercio previsto dalla legge 11-6-1971, n.426.
Più esattamente, il volume comprende le "nozioni di carattere generali attinenti all'attività commerciale" che debbono conoscere tutti coloro che desiderano esercitare, anche in modo saltuario e provvisorio, il commercio all'ingrosso o quello al minuto come titolari o come "preposti alla gestione", con esclusione solo degli esercenti la "somministrazione al pubblico di alimenti e bevande" ( per questi ultimi rimandiamo al volume La somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, edito in questa stessa collana). Le nozioni di carattere particolare attinenti alla specializzazione merceologica per la quale è richiesta l'iscrizione al registro degli esercenti il commercio, oggetto della seconda parte dell'esame a cui deve sottostare il commerciante, sono trattate negli altri volumi della collana.
Questo volume comprende, quindi, le seguenti materie:
• sistemi e tecniche di vendita
• legislazione sul commercio
• legislazione igienico-sanitaria, sull'incolumità pubblica e sull'igiene e la sicurezza del lavoro
• legislazione penale
• legislazione sociale
• legislazione fiscale
• amministrazione e contabilità aziendale.
Per agevolare anche i lettori che non hanno una preparazione specifica in singoli campi, assicurare la trattazione approfondita degli aspetti che hanno maggiore importanza nella pratica quotidiana e fornire una guida per risolvere i principali problemi che si possono porre al commerciante, ogni capitolo è diviso in tre parti:
1. nella prima viene dato un quadro panoramico della materia in oggetto del capitolo, completato da tabelle e grafici che visualizzano i principali concetti espressi;
2. nella seconda viene offerta una risposta esauriente alle questioni che più frequentemente il commerciante deve affrontare nella pratica (e che potranno formare oggetto di domande nel corso dell'esame);
3. nella terza, infine, in nota, vengono date facili spiegazioni dei termini non di uso corrente e indicazioni utili a coloro che non hanno una particolare preparazione nelle materie trattate.
Per consentire la migliore preparazione all'esame, infine, ogni capitolo si chiude con una "lista di domande" che consente un autocontrollo della padronanza acquisita degli argomenti trattati.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.