Introduzione alla geografia umana
Autori:

Antoine Bailly, Hubert Beguin

Introduzione alla geografia umana

Pagine: 224

ISBN: 9788820495305

Edizione: 2a ristampa 2012, 7a edizione 1996

Codice editore: 600.21

Disponibilità: Discreta

La geografia è impegnata a colmare un vistoso difetto d'immagine. Essa ha camminato assai speditamente negli ultimi decenni ed è ora ben lontana dal didascalismo che ne dominava un tempo le preoccupazioni. Tuttavia, riorganizzazione problematico e costruzione teorica della disciplina non sono il frutto di un processo lineare, ma si alimentano a fonti diverse. I cardini del ragionamento geografico contemporaneo, le strategie scientifiche attraverso cui correnti di pensiero come il neopositivismo, il marxismo, il behaviorismo legittimano la loro presenza accanto alla visione tradizionale, costituiscono, precisamente, l'oggetto di questo libro.

Forma piana ed equilibrio di giudizio orientano il lettore nei meandri di una scienza complessa, mostrando altresì come il pluralismo possa farsi matrice di una nuova alleanza disciplinare, sorretta da pochi ma espliciti ed essenziali valori paradigmatici: caccia senza quartiere alle poste spaziali del gioco sociale, nelle mille forme in cui queste possono presentarsi; rigorizzazione solida delle pratiche di ricerca quale che sia l'orizzonte al cui interno ci si pone; governo del movimento intellettuale, infine, per mezzo di una ragione critica metodologicamente agguerrita.

A. Bailly è professore di geografia all'Università di Ginevra. Ha scritto numerosi libri ed articoli di geografia urbana e della percezione. La sua Geografia del benessere è stata recentemente pubblicata in Italia.

H. Béguin è professore di geografia all'Università Cattolica di Lovanio. Ha svolto una lunga attività di ricerca in Marocco e pubblicato lavori di metodologia e teoria della geografia.

Geografia: afferrare il movimento, di Angelo Turco
Introduzione
Parte I - Una epistemologia della geografia
1. La geografia umana: passato e presente
1. Tre interrogazioni per la geografia umana
2. Una visione classica della geografia
2.1. Esplorazione
2.2. Dalla descrizione alla spiegazione
2.3. L'approccio induttivo
3. Una visione neopositivista della geografia
3.1. L'approccio deduttivo
3.2. Nomotetico vs idiografico
4. Le visioni radicale e comportamentale della geografia
4.1. Oggetto, problematico e concettualizzazione
4.2. La problematico radicale
4.3. La problematico comportamentale
Conclusione
L'evoluzione della geografia umana: guida bibliografica
2. La geografia umana: oggetti, progetti, approcci
1. Gli oggetti geografici
2. La scelta della problematico e dell'approccio
2.1. La problematico
2.2. Le ipotesi
2.3. Il confronto
2.4. La teoria
Letture consigliate
3. Informazione e causalità in geografia
1. Determinismo, possibilismo e probabilismo
1.1. Il determiniamo
1.2. Il possibilismo
1.3. Il probabilismo
2. L'informazione e la sua diffusione
2.1. L'informazione
2.2. Codici e pratica spaziale
2.3. Innovazione e diffusione
2.4. Verso una teoria della diffusione
3. Diffusione e caso in geografia
3.1. Rischio e caso
3.2. Esprimere il rischio
Letture consigliate
4. Lo spazio geografico
1. Spazi in geografia
1.1. Spazio assoluto
1.2. Spazio relativo
1.3. Spazio percepito
2. Territorialità e scale geografiche
2.1. Spazi e territorialità
2.2. Scale geografiche
3. Spazio geografico: un approccio assiomatico
3.1. Il percorso
3.2. La definizione
4. Prospettive
4.1. Rappresentazioni particolari
4.2. Densità
4.3. Altre prospettive
Letture consigliate
5. Tempo e società
1. Il tempo: una presa di coscienza
1.1. Due realtà sempre presenti: tempo e spazio
1.2. Il tempo: una presa di coscienza
1.3. Dal tempo cosmico ai bilanci spazio-temporali
2. Le rappresentazioni dello spazio-tempo
2.1. La rappresentazione di Hagerstrand
2.2. Scale temporali e loro implicazioni geografiche
3. Le componenti del tempo
3.1. Qualche definizione
3.2. Adeguamento del contesto temporale e spaziale
3.3. Luogo e tempo visibile
4. Spazio e tempo: un approccio assiomatico
4. 1. Il tempo
4.2. Tempo e spazio
Letture consigliate
Parte Il - Una pratica della geografia umana: studio
di casi
6. Paesaggi e società rurali
1. Dalla geografia dei paesaggi rurali alla geografia
ecologica: la problematico classica
1.1. Paesaggi rurali e regioni naturali
1.2. La geografia rurale
1.3. Paesaggi e società
1.4. La geografia delle società rurali dopo il 1950
1.5. Approccio induttivo e metodi descrittivi
2. Modelli agricoli e funzionalità spaziali: la problematica neopositivista
2.1. Il punto di vista geoeconomico: rendita e distanza dal mercato
2.2. La realtà agricola ed il modello di J. von Thúnen
2.3. Il paesaggio funzionale: concetti e metodi
3. I paesaggi rurali: poste in gioco e conflitti
3.1. Individuare le logiche sociali
3.2. Strategie e rapporti dissimmetrici
3.3. Lo spazio rurale: una nuova posta in gioco
Conclusione
Letture consigliate
7. Città e regioni: le reti urbane
1. La città nella regione: la problematico classica
1.1. Città e ambiente fisico
1.2. Le funzioni urbane e le aree d'influenza
1.3. Osservare per spiegare le relazioni cittàregione
2. La teoria delle località centrali: la problematico neopositivista
2.1. La teoria delle località centrali
2.2. Il confronto con l'osservazione
2.3. Valutazione della teoria
3. Preferenze spaziali e scambio ineguale: le problematiche comportamentale e radicale
3.1. Un comportamento individuale differenziato
3.2. Le preferenze spaziali
3.3. I modelli probabilisti
3.4. Scambio ineguale e teoria centro-periferia
Conclusione
Letture consigliate
8. La localizzazione industriale
1. Tipologie e fattori di localizzazione: la problematica classica
1.1. Stabilire elenchi d'attività
1.2. I tipi di localizzazione
1.3. I fattori di localizzazione
1.4. I punti deboli dell'approccio induttivo
2. La teoria di Weber: la problematico neopositivista
2. 1. La teoria di Weber
2.2. Il confronto con l'osservazione
2.3. Critiche interne e prospettive
3 . I processi decisionali: le problematiche comportamentale e radicale
3. 1. I processi decisionali
3.2. Localizzazioni e probabilità
3.3. Modi di produzione e localizzazioni
Conclusione
Letture consigliate
9. La struttura interna della città
1. Sito, pianta, evoluzione e vita della città: la problematica classica
1.1. Definizioni, sito ed evoluzione della città
1.2. L'ecologia urbana
2. I modelli neopositivisti della struttura urbana
2.1. L'ecologia fattoriale urbana
2.2. I modelli della rendita e della densità urbana
3. Una pluralità di visioni contemporanee
3.1. La città, spazio percepito
3.2. Spazio sociale e spazio urbano
Conclusione
Letture consigliate
Conclusione generale
Bibliografia


Contributi: Angelo Turco

Collana: Geografia e società

Argomenti: Geografia storica e culturale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche