Introduzione allo studio dell'instabilità matrimoniale
Epistemologia, storiografia, sistematica
Pagine: 368
ISBN: 9788820430764
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 1535.19
Disponibilità: Discreta
Pagine: 368
ISBN: 9788820430764
Edizione: 1a edizione 1988
Codice editore: 1535.19
Disponibilità: Discreta
Una delle principali caratteristiche del matrimonio è che esso designa esperienze appartenenti alla sfera della spontaneità espressiva di chi vi è coinvolto. Al riguardo, è noto come la relazione coniugale rappresenti uno dei pilastri della libertà personale, secondo codificazioni etico-normative che trovano emblematico riscontro nella tradizione storica dei pensiero giuridico (Teoria del Negozio). L'indagine pone in luce che, tuttavia, proprio a codeste prerogative si deve ricondurre il fatto che un mondo così "alla mano" qual è la vita coniugale sembri frequentemente sfuggire al controllo dei suoi protagonisti. E ciò perché, quanto più elevata è la nostra intenzionata padronanza dei rapporti con gli Altri (intimità), tanto più questa stessa facoltà di controllo risulta inefficace. entrando in gioco con essa quegli elementi costitutivi della nostra soggettività di fronte ai quali siamo in certo modo disarmati. Secondo tale orientamento di ricerca, lo studio dell'instabilità del matrimonio può avvalersi di una sistematica che trova in Talcott Parsons la sua più esauriente formalizzazione. Già a partire dalle riflessioni di questo autore, e con il decisivo richiamo al contributo di Margareth Mead, le determinanti dell'instabilità del vincolo matrimoniale sono individuabili, da un lato in un processo di socializzazione caratterizzato dal declino dell'autorità paterna, dall'altro in taluni aspetti delle dinamiche di professionalizzazione della donna.
Maurizio Bonolis svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di sociologia e metodi delle scienze sociali dell'Università di Catania. Dopo aver compiuto studi in materia di sociologia dell'educazione, dell'economia e del lavoro, riprodotti in tre volumi dei quali è co-autore (Bologna, 1976 e 1980: Milano, 1982), ha affrontato problemi di concettualizzazione attinenti alla sociologia della famiglia, con particolare riferimento alla dimensione storiografica della teoresi in questo campo. A tale riguardo, accanto a contributi a riviste e ad opere collettanee, ha pubblicato un volume dal titolo Sociologia della famiglia. Il contributo dei classica nei suoi fondamenti teoretici (Catania, 1984).
Contributi:
Collana: Sociologia e ricerca sociale
Argomenti: Sociologia della famiglia
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.