L'evoluzione storica della geografia umana
Autori:

Paul Claval

L'evoluzione storica della geografia umana

Pagine: 256

ISBN: 9788820434700

Edizione: 9a edizione 1993

Codice editore: 620.5

Disponibilità: Fuori catalogo

Quest'opera di un autorevole geografo francese della generazione più giovane è un'edizione in larga misura nuova di un'opera edita in Francia nel 1964, che l'Autore ha ampliato e aggiornato per i cultori italiani di problemi geografici.

Si tratta di un acuto ed esauriente esame di quella che fino dagli ultimi anni del secolo scorso vien definita «geografia umana», e intorno a cui nel periodo intercorso, sia da parte dei geografi che da parte di cultori di altre cosiddette scienze umane, c'è stata fervida discussione. E' essa una parte -- e in che termini individuabile e indipendente -- della geografia tradizionale? E' una disciplina connessa con l'organizzazione umana -- così crescentemente diversa da regione a regione negli ultimi secoli - delle risorse ambientali? E' un plesso di problemi che amplia il campo della ricerca storica?

La risposta non può essere univoca -- e tale non la si trova nella panoramica dei Claval -- perché la geografia umana è stata di volta in volta intesa come l'una o come l'altra cosa. Quel che importa a Claval è di riconoscere e chiarire gli orientamenti odierni, o meglio le funzioni della società odierna, di una geografia umana, il suo incrociarsi e integrarsi con discipline di disparata origina -- e quindi di altro nome -- che però si rivolgono oggi ai medesimi problemi. Cioè a quelli che emergono con le iniziative di pianificazione economica negli ambiti o urbani o regionali o nazionali. Temi questi a cui il Claval -- che insegna dal 1960 nella Università di Besançon - ha destinato il meglio della sua produzione negli ultimi anni.

Tra le sue opere più significative ricordiamo: Gèographie gènèrale des marchès (1963); Régions, nations, grandes espaces (1968); La thèorie des villes (1968).

Premessa
Introduzione
Note
Parte Prima - La geografia umana classica
1. La geografia umana nell'epoca dell'evoluzionismo e del determinismo: la concezione ambientalista
1. La nascita dell'evoluzionismo
2. Il determiniamo e l'unità della geografia
3. L'ecologia e la nascita dell'ambientalismo. Ratzel
4. L'opera di Ratzel
5. L'evoluzione dell'ambientalismo
Note
2. Il possibilismo, dottrina della geografia classica
1. L'opera di Vidal de la Blache
2. Lucien Febvre. « La Terre et l'evolution humaine »
3. Il possibilismo in geografia
Note
3. Il contributo della geografia classica
1. La geografia regionale
2. Il ruolo del metodo storico
Note
4. Le difficoltà della geografia umana classica.
I. La riflessione francese
1. E' possibile una geografia umana generale?
2. Le Lannou: un tentativo di sistematizzazione della posizione classica
3. L'unità della geografia nella posizione di Cholley
Note
5. Le difficoltà della geografia umana classica.
II. Soluzioni germano-americane
1. Da Hettner a Hartshorne: continuità di una ispirazione
2. La geografia come punto di vista
3. La finalità dell'approccio geografico
4. La geografia fra le scienze nomotetiche e le scienze idiografiche
5. Oltre Hartshorne: i due modi di considerare la geografia
Note
6. Lo sviluppo della geografia culturale
1. La formazione della geografia culturale
2. Il significato della geografia culturale
Note
Parte Seconda - Verso una geografia prospettiva
7. La geografia di fronte a nuovi bisogni
1. Una rivoluzione della sensibilità
2. L'urbanistica
3. Patrick Geddes e la geotecnica
Note
8. Geografie sociali
1. La geografia sociale nella tradizione classica
2. La geografia sociale secondo Pierre George
3. Geografie sociologiche
4. Geografia sociale e scienze sociali
Note
9. Geografia e metodo economico
1. La geografia economica e lo studio delle funzioni economiche
2. Geografia deduttiva, geografia teorica, teoria economica
3. Teoria e modelli in geografia
4. Lo sviluppo della geografia teorica fino al 1962
5. I timori suscitati dall'uso dei nuovi metodi
Note
10. La nuova geografia
1. La geografia si rinnova
2. Lo sviluppo della riflessione teorica
3. Verso l'allargamento della costruzione teorica: percezione, condizionamento, irrazionalità
4. L'analisi geografica
5. La nuova geografia: speranze e realtà
Note
Conclusioni
Note


Contributi:

Collana: Geografia umana