All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

L'identità ritrovata.

A cura di: Maria Grazia Morchio

L'identità ritrovata.

La senescenza tra negazione e rinnovamento

Pages: 208

ISBN: 9788820485610

Edition: 1a edizione 1994

Publisher code: 1520.241

Availability: Fuori catalogo

Molti sono gli anziani che avviano pratiche di utilizzo del tempo libero secondo valori di autorealizzazione e di espressivitĂ , con la consapevolezza e la volontĂ  di operare verso un fine stabilito; per tali persone l'emergere della senescenza non si pone quale problema individuale, ma rappresenta, nelle attuali condizioni di salute e di benessere, un'opportunitĂ  inedita per il rinnovamento della propria identitĂ .

Il volume analizza, nella prima parte, i processi formativi e stabilizzanti dell'identitĂ , entrando nel merito del mondo relazionale dell'anziano.

Nella seconda parte vengono proposti alcuni percorsi di invecchiamento, con particolare attenzione alle variabili che li connotano e li differenziano.

• Introduzione di Maria Grazia Morchio

PARTE PRIMA: ESSERE E DIVENIRE NELLA SENESCENZA

• Interazione sociale e identità anziana di Maria Grazia Morchio
* Premessa
* Appartenenza simbolica e identitĂ  anziana
* Mondo intersoggettivo e identitĂ  culturale dell'anziano
* L'identitĂ  anziana tra cultura della cittadinanza e cultura della solidarietĂ 

PARTE SECONDA: PERCORSI E SPAZI DELL'INVECCHIAMENTO

• I descrittori della condizione anziana: una lettura relazionale di Guido Lazzarini

• Ciò che si è stati e ciò che si è: prospettive di analisi della condizione anziana di Nicola Negri

• Anziani attivi: un possibile esempio di una nuova centralità del sociale di Vincenzo Cesareo

• L'invecchiamento per uomini e donne: difformità delle condizioni di vita, difformità dei passaggi di Carla Facchini

• Le pratiche sociali dell'anzianità di Riccardo Taglioli

• Anziano e salute: un problema aperto di Anna Cugno

• La cooperazione sociale per gli anziani di Torino: l'esperienza del CILTE (Centro di Iniziativa Locale per la Terza Età) di Stefano Lepri


PARTE TERZA: IDENTITĂ€ ANZIANA, SOLIDARIETĂ€ E BISOGNI: LE RISPOSTE DEL VOLONTARIATO

• Solidarietà e senescenza nell'azione volontaria di Maria Grazia Morchio
* Azione solidaristica e contesto
* SolidarietĂ  e modalitĂ  espressive

• Condizione anziana, volontariato, empatia di Guido Lazzarini
* L'azione volontaria tra razionalitĂ  ed empatia
* Dalla marginalitĂ  alla cronicizzazione, un percorso in discesa per l'anziano
* ModalitĂ  di intervento dei gruppi di volontariato nei confronti de li anziani



Contributors: Vincenzo Cesareo, Anna Cugno, Carla Facchini, Guido Lazzarini, Stefano Lepri, Nicola Negri, Riccardo Taglioli

Serie: Sociologia

Subjects: Eldercare

Level: Scholarly Research

You could also be interested in