La comprensione dei testi
Modelli e proposte per l'insegnamento
Pagine: 312
ISBN: 9788820434229
Edizione: 3a edizione 1991
Codice editore: 295.16
Disponibilità: Fuori catalogo
Pagine: 312
ISBN: 9788820434229
Edizione: 3a edizione 1991
Codice editore: 295.16
Disponibilità: Fuori catalogo
insegnare a capire i testi, siano essi di natura pratica, saggistica, scientifica o letteraria, è uno degli obiettivi fondamentali dell'educazione linguistica. Leggere in modo «comprensivo» è peraltro una attività complessa che investe una pluralità di piani (linguistico, cognitivo, culturale), così che per la messa a punto di progetti didattici adeguati è necessario disporre di quadri di riferimento articolati ed organici.
Più precisamente, si richiede una rappresentazione efficiente e produttiva della competenza, capace di rendere conto in modo realistico, oltre che coerente, delle operazioni e delle conoscenze implicate nel processo.
Partendo da questa esigenza, il volume si propone di presentare, sia nelle sue linee generali che nelle concrete applicazioni didattiche, un modello della competenza di lettura che ha caratteristiche processuali e sistemiche.
Prendendo le distanze dalle concezioni della competenza come «somma» di abilità disgiunte, la lettura viene qui intesa come una azione di tipo integrato, in cui le diverse fasi si compongono in una strategia d'insieme e le varie operazioni risultano interdipendenti. Protagonista e conduttore del processo, il lettore deve saper problematizzare il testo e attivare gli adatti percorsi solutivi, svolgendo una attività essenzialmente produttiva e collaborativa, il cui risultato è la messa a punto di una rappresentazione mentale di quei contenuti che nel testo scritto sono soltanto segnalati (in modo spesso parziale) dalle tracce verbali.
Corredato di molte esemplificazioni e di indicazioni di lavoro, il volume intende dunque offrire i principi e le strumentazioni per l'impostazione di una corretta didattica della lettura. ai diversi livelli scolastici.
Maurizio Della Casa ha insegnato per vari anni nella scuola media e nella secondaria superiore. Studioso di metodologia dell'insegnamento linguistico, è autore di saggi e manuali, dedicati sia a problematiche generali (Lingua, testo e significato, 1979) sia a temi più specifici come la lettura, la produzione del testo, la scrittura a orientamento letterario. Si occupa attivamente anche di educazione musicale. Ha collaborato con il Dipartimento Arte Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna ed è attualmente impegnato nella ricerca DILIS promossa dal Centro europeo dell'educazione.
Contributi:
Collana: Didattica: esperienze e proposte
Argomenti: Didattiche disciplinari - Strumenti per insegnanti
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.