La comunicazione economico-finanziaria della fiscalità d'impresa e dei fondi del passivo

A cura di: Gianfranco Capodaglio

La comunicazione economico-finanziaria della fiscalità d'impresa e dei fondi del passivo

Pagine: 256

ISBN: 9788846443069

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 366.4

Disponibilità: Discreta

Questo volume rientra nella più vasta opera sulla comunicazione economico-finanziaria aziendale attraverso il bilancio d'esercizio ed il suo contenuto riguarda due aspetti della materia che potrebbero anche apparire tra loro distanti. In realtà il tutto s'inquadra in una visione sistemica delle passività d'impresa , fra le quali quelle relative alla fiscalità rappresentano uno dei problemi fondamentali e più controversi, connesso con la sovrapposizione di due normative, quella "civilistica" e quella "tributaria", che, pur riguardando normalmente gli stessi argomenti, li considerano da punti di vista diversi e spesso tra loro in conflitto. A tale problema la prassi ha fornito sinora soluzioni "di necessità", mentre la migliore dottrina economico-aziendale ha costantemente criticato i guasti prodotti sul bilancio d'esercizio dalla normativa tributaria e civilistica, incerta, altalenante, spesso contraddittoria e farraginosa.

Lo scopo di questo lavoro è quindi rappresentato dal tentativo di inquadrare il complesso fenomeno della comunicazione economico-finanziaria d'impresa relativa alle suddette poste di bilancio, all'interno del sistema logico costruito dalla dottrina economico aziendale, in un periodo come l'attuale, quanto mai caratterizzato da mutazioni in atto, spinte da esigenze innovative, vere o, comunque, sentite presso larghi strati di soggetti interessati alle problematiche connesse con i principi che governano il bilancio d'esercizio.

Introduzione
(Le origini; Le attuali tendenze; Il "terremoto ENRON"; Gli ultimi sviluppi; Il principio di prudenza; Il principio di neutralità; Una nuova prospettiva; Conseguenze sullo sviluppo del presente lavoro)
Parte I. Gianfranco Capodaglio, Alessandro Ricci, La fiscalità d'impresa
Gli oneri tributari nel sistema dei valori di bilancio
(Considerazioni generali; Gli oneri tributari nella stima del risultato economico di periodo: imposte sul reddito ed altre imposte; Gli oneri tributari nella stima del costo di prodotto)
Il fenomeno tributario nell'attività d'impresa
(Considerazioni generali; Le imposte sul reddito: l'I.R.P.E.G.; L'imposta sostitutiva sulle operazioni "straordinarie"; Le altre imposte)
Gli oneri tributari di competenza, quelli differiti e quelli anticipati
(Considerazioni generali; Individuazione degli oneri tributari nello IAS 12; Individuazione degli oneri tributari nel principio contabile n. 25)
La fiscalità d'impresa negli schemi di bilancio
(Trattamento degli oneri tributari nell'art. 2425 c.c.: considerazioni generali; Gli oneri tributari di competenza dell'esercizio; Il trattamento contabile e l'iscrizione in bilancio dell'IVA indetraibile; Oneri tributari di competenza di esercizi precedenti; Gli interessi; Le sanzioni; Le imposte "straordinarie"; Le imposte sul reddito dell'esercizio; L'IRAP; L'imposta sostitutiva sulle operazioni straordinarie)
Debiti e crediti nei confronti degli enti impositori
(Considerazioni generali; Trattamento dei crediti e dei debiti verso gli enti impositori e delle attività per imposte anticipate nell'art. 2424 c.c.; La classificazione dei crediti e dei debiti secondo la loro scadenza; Le passività fiscali e la "riscossione frazionata" dei tributi; L'eventuale attualizzazione dei crediti e dei debiti verso gli enti impositori)
Capitale netto e fiscalità d'impresa
(L'incidenza della fiscalità sulla struttura del capitale netto; L'imputazione di imprese a capitale netto: analisi critica; La rilevanza tributaria del capitale netto; Il punto di vista del principio contabile n. 25)
Analisi di alcune fattispecie particolari
(Le differenze connesse alla valutazione delle partecipazioni; Gli oneri tributari relativi all'avviamento positivo e negativo; Le imposte sui redditi imputati "per trasparenza": la normativa CFC)
Parte II. Ivanoe Tozzi, I fondi del passivo
I fondi per i rischi ed oneri e le passività potenziali nei Principi contabili italiani
(Il Principio contabile italiano n. 19: premessa; Introduzione e richiami normativi; Enunciazione del Principio; Classificazione; Valutazione; I casi. Fondi di obbligatoria evidenza; I casi. (Altri) fondi per oneri e per rischi; Le passività potenziali)
Previsions e Contingent Liabilities nel Principio contabile internazionale IAS 37
(Il Principio IAS 37: osservazione preliminare; Il Principio IAS 37: finalità ed ambito di applicazione; Definizione di Previsions e di Contingent Liabilities; Previsions e Contingent Liabilities: rilevazione; Previsions e Contingent Liabilities: valutazione; Applicazioni; Informazioni integrative)
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR)
(Premessa; Il TFR: un istituto tipicamente italiano).

Obiettivo 200

Contributi: Alessandro Ricci, Ivanoe Tozzi

Collana: Economia e Management

Livello: Studi, ricerche - Testi advanced per professional