![La democrazia degli altri](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/400/1460_52.jpg)
A cura di: Enrica Collotti Pischel
La democrazia degli altri
Pagine: 400
ISBN: 9788820497316
Edizione: 1a edizione 1996
Codice editore: 1460.52
Disponibilità: Nulla
A cura di: Enrica Collotti Pischel
Pagine: 400
ISBN: 9788820497316
Edizione: 1a edizione 1996
Codice editore: 1460.52
Disponibilità: Nulla
Da quando ha preso forma nel trinomio della rivoluzione francese - liberté, égalité, fraternité - arricchendo gli ideali formulati già nella rivoluzione americana, la democrazia è stata il valore di riferimento del mondo occidentale. Valore che ha subito limitazioni e condizionamenti sottili o becere critiche, drammatiche violazioni e sanguinose negazioni. Ma l'ideale negato non ha cessato di riemergere, di subire ripensamenti finalizzati alla riconferma. Questo è avvenuto nell'Europa occidentale e negli Stati Uniti. E gli altri? Per molto tempo i democratici hanno pensato che la democrazia potesse essere patrimonio dell'umanità intera: che potesse differire nei tempi e nelle forme del suo manifestarsi, non nella sua sostanziale universalità. Gli eventi degli ultimi anni, i drammi di alcuni paesi ma anche i successi di altri pongono interrogativi che esigono risposte.
Così è nato questo libro: Alberto Martinelli ha precisato nuove dimensioni di dibattito, Alessandro Migliazza ha ricostruito la formazione del concetto dei diritti dell'uomo Oscar Garavello ha affrontato il rapporto tra crescita economica e speranze di sviluppo democratico e Patrizia Farina ha ripreso in termini demografici le divisioni che percorrono il mondo. Poi si è trasferita l'analisi ai casi singoli: Franco Mazzei si è posto il problema di quanta e quale democrazia conosca il Giappone di oggi; Enrica Collotti Pischel ha ripercorso la complessa vicenda della Cina dell'ultimo secolo e la drammatica lotta nazionale dei popoli indocinesi; Francesco Montessoro ha discusso le ipoteche che sulla democrazia in Asia orientale pone il problema della corruzione e Michelguglielmo Torri ha descritto la fenomenologia che fa dell'lndia, nonostante tutto, un paese democratico. Poi il mondo islamico: Giovanni D'Erme ha affrontato il caso dell'lran, Pier Giovanni Donini quello dell'lraq e Luca Alberti quello dell'Egitto e più in generale del mondo arabo. Anna Maria Gentili ha illustrato i meccanismi che hanno visto fallire le speranze della nascita di regimi democratici in Africa, José Luiz Del Rojo e Daniele Pompejano hanno messo in luce quanto poco spazio abbia la democrazia in America Latina.
Contributi: Alberto Martinelli, Luca Alberti, Jos Luiz Del Roio, Giovanni M. D'Erme, Pier Giovanni Donini, Patrizia Farina, Oscar Garavello, Anna Maria Gentili, Franco Mazzei, Alessandro Migliazza, Francesco Montessoro, Daniele Pompejano, Michelguglielmo Torri
Collana: Società e politica
Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.