La dinamica dei capitali
Autori:

Francesco Rizzo

La dinamica dei capitali

Saggio di economia monetaria

Pagine: 288

ISBN: 9788846478221

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 363.63

Disponibilità: Buona

La dinamica dei capitali segna un periodo di grande impegno intellettuale ed analitico dell’autore, volto alla indagine della questione economico-estimativa, la determinazione del valore del capitale: cos’è, da cosa prende forma, come cambia e perché tende ad aumentare in termini reali. La faticosa gestazione del libro è chiusa nel 1984, superando non pochi dubbi e difficoltà; nel 1983 l’autore porta a compimento un altro saggio, L’economia dei beni culturali (pubblicato poi con il titolo Economia del patrimonio architettonico-ambientale). Questi due saggi complementari spingono l’autore, che muove da posizioni post-keynesiane, a giudicare necessario il superamento della scuola post-keynesiana, caduta nel tranello di una disputa che la vede contraria alla visione monetaria degli economisti neoclassici ma che adotta i loro stessi concetti e linguaggio con i quali non è possibile realizzare una rottura attraverso la concezione
dell’economia monetaria della produzione.
Lo scenario dell’economia dei beni culturali amplia il campo delle indagini; sia Marx che Keynes hanno capito che la moneta è il segno del valore ma per motivi diversi non ne hanno tratto le dovute conseguenze, sicchè la dimensione semiotico-ermeneutica continua a restare fuori campo, anche per l’influenza dell’utilitarismo neoclassico che assegna valore economico ai beni utili e trascura il valore economico dei beni belli. Bisogna aprire la scienza economica allo splendore della bellezza e alla fondamentale istanza etica. Per quanto le esperienze cognitive si siano alternate e succedute, rinverdire questa ricerca fondamentale nell’archeologia del sapere economico-valutativo è un’operazione allettante, affascinante e utile per capire ed operare nel campo delle valutazioni.

Francesco Rizzo insegna nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania. È autore di numerosi saggi, per i nostri tipi Economia del patrimonio architettonico-ambientale, 3a ed., 2005; Il valore dei valori, 2a ed., 2003; Valore e valutazioni, 3a ed., 2000; Dalla rivoluzione keynesiana alla nuova economia, 2002; Il capitale sociale della città, 2003; Etica dei valori economici o economia dei valori etici, 2004.



Prefazione alla seconda edizione
Prefazione
Introduzione
Parte I. Contesto analitico e processi di aggregazione
Dinamica economica e statica comparata
(Il processo di aggiustamento; “Modelli periodali” ed analisi dei processi dinamici; Aggiustamenti e incongruenze del mercato walrasiano; “Teoria generale” e “teoria particolare”)
Processi di aggregazione delle variabili per l’elaborazione dei modelli economici teorici ed operativi
(Aggregazione e costruzione di modelli economici; Aggregazione rispetto a coloro che effettuano gli scambi; Aggregazione rispetto ai beni; Aggregazione rispetto alle attività; Criticità, problematicità e soggettività dell’economia politica; La struttura aggregata dei modelli della “Teoria generale” e della teoria “reddito-spesa”; Il processo di aggregazione di Keynes: beni “liquidi” e “illiquidi” o attività a “breve” ed a “lunga” scadenza; L’elasticità dell’investimento rispetto al saggio d’interesse e le decisioni di investimento)
Parte II. Inflazione (o deflazione), speculazione e sopra (o sotto) valutazione del capitale
Teoria monetaria, “preferenza di liquidità” e teoria del capitale
(Per una reinterpretazione in termini post-keynesiani della teoria classica e marxiana dell’accumulazione; La relazione ricchezza-risparmio o l’“effetto ricchezza”; La relazione ricchezza-risparmio e la teoria del capitale e dell’interesse; L’incentivo ad investire e la teoria del capitale di Keynes; L’incentivo ad investire e la teoria dell’interesse di Keynes; La preferenza di liquidità e l’“economia monetaria della produzione” post-keynesiana; La natura del tasso d’interesse e le funzioni della moneta: i beni-moneta; “Valore e capitale”: l’analisi dinamica di Hicks; “Effetto ricchezza”, “periodo medio”, “preferenza di liquidità” e paradigma speculativo-finanziario; Appendice: La mappa della ricchezza patrimoniale delle famiglie italiane)
L’accumulazione e la valutazione del capitale in un’economia dinamica
(Visione e antefatto: genesi ed evoluzione del nostro pensiero; L’influenza monetaria o dei rapporti finanziari sul reddito reale e la determinazione dei prezzi dei beni capitali; La teoria degli investimenti; Le nuove teorie monetarie, le moderne concezioni delle scelte di portafoglio ed i meccanismi di trasmissione; Speculazione, trasmutazione di liquidità e stagflazione; Un modello per la scelta o la valutazione dei beni capitali o d’investimento)
Parte III. Il circuito e la fruttuosità dei capitali
Il circuito dei capitali
(Le caratteristiche del capitalismo; I tre tipi di “guadagni”; Nozioni elementari sulla teoria dei grafi; Schema a cerchio del circuito dei capitali; Rappresentazione del circuito dei capitali mediante un grafo; Sviluppo dinamico di un grafo che rappresenta il circuito dei capitali; La geografia dei capitali; Ancora sulla funzione di trasmutazione e la sopravvalutazione del capitale; Appendice)
La fruttuosità dei capitali
(Come si determina il saggio del profitto?; La determinazione dei saggi di profitto “medi” relativi ai diversi settori o attività; La stima del profitto futuro attraverso la “curva di tendenza” interpolante una serie di dati sperimentali; Schemi di modelli decisionali per la determinazione del saggio del profitto; Un modello per la specificazione e la concretizzazione dei saggi di profitto; Valutazione e decisione degli investimenti mediante analisi multicriteriale; Appendici).

Contributi:

Collana: Economia - Teoria economica - Pensiero economico

Argomenti: Economia monetaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche