La libertà possibile.
Autori:

Roberto Segatori

La libertà possibile.

Sociologia dell'autonomia umana

Il volume affronta la questione della libertà umana da un versante poco esplorato, quello della biologia, delle neuroscienze, della sociologia della cultura e della sociologia tout court, muovendo da una ricognizione dei contributi più significativi delle scienze della realtà e mirando a integrarli in una lettura unitaria. Alla fine della ricognizione dei vari condizionamenti biologici e culturali, il libro affronta il nodo della “libertà possibile” dell’essere umano.

Pagine: 156

ISBN: 9788891742476

Edizione: 1a edizione 2016

Codice editore: 1551.8

Disponibilità: Limitata

Pagine: 156

ISBN: 9788891739643

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 1551.8

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 156

ISBN: 9788891739650

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 1551.8

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nella letteratura che affronta la questione della libertà umana si registra un grande squilibrio. Su un versante c'è una produzione abbondante, che attraversa i secoli, in chiave teologica, filosofica e giuridica; secondo questo approccio tradizionale il concetto viene declinato come libero arbitrio, libertà degli antichi e dei moderni, libertà politicamente definita e garantita. Su un altro versante, quello della biologia, delle neuroscienze, della sociologia della cultura e della sociologia tout court, i contributi sono invece ancora limitati e, soprattutto, di taglio settoriale e poco integrati.
Questo testo si pone decisamente nella seconda prospettiva, muovendo da una ricognizione dei contributi più significativi delle scienze della realtà e mirando a integrarli in una lettura unitaria.
La metafora scelta per rappresentare il tutto è quella che associa l'essere umano a un marinaio che naviga su un mare caratterizzato da profondi condizionamenti semistrutturali. Il mare profondo corrisponde così ai vincoli del corpo, che includono la genetica e le caratteristiche del cervello, la mente e la coscienza, senza trascurare l'incidenza delle cosiddette protesi tecnologiche. Il mare di mezzo richiama il linguaggio, le forme epistemiche, i paradigmi scientifici, i grandi benchmark culturali. Il mare di superficie è fatto di senso comune, rappresentazioni sociali e stereotipi. Prima di arrivare a cogliere le effettive chances di libertà del marinaio, ci sono ancora le strutture del regime delle acque, ovvero le istituzioni politiche e l'ordinamento giuridico, nonché i differenti mezzi di navigazione, storicamente costituiti dalle classi e dai ceti sociali.
Alla fine della ricognizione dei vari condizionamenti biologici e culturali, il libro affronta il nodo della "libertà possibile" dell'essere umano. La conclusione è che la libertà non consiste nella liberazione totale e improponibile dai vincoli strutturali, ma nell'assunzione della tensione tra il dentro e l'oltre delle forme storicamente determinate delle stesse strutture, ovvero nel sentiero stretto dell'essere qui e ora, e contemporaneamente nel sapere/volere/potere essere altrove. Una condizione che, non a caso, è bene illustrata dal paradosso della vecchiaia e del fine vita.

Roberto Segatori insegna Sociologia dei fenomeni politici all'Università di Perugia. Tra le sue pubblicazioni, Sociologia dei fenomeni politici (Laterza, 2012), I Sindaci. Storia e sociologia dell'amministrazione locale in Italia dall'Unità ad oggi (Donzelli, 2003), L'ambiguità del potere. Necessità, ossessione, libertà (Donzelli, 1999). Per i nostri tipi ha pubblicato Popolazioni mobili e spazi pubblici. Perugia in trasformazione (2014).

Introduzione
Il mare profondo: la macchina biologica
(Il corpo; L'ambiente; La coscienza; Le protesi e il processo di ibridazione)
Il mare di mezzo: il linguaggio, l'epistème, i paradigmi scientifici e i grandi benchmark culturali
(Il linguaggio; L'epistème e i paradigmi scientifici; I grandi benchmark culturali e gli habitus)
Il mare di superficie: il senso comune, le rappresentazioni sociali e gli stereotipi
(Il senso comune e le rappresentazioni sociali; Gli stereotipi e i pregiudizi)
Il regime delle acque e i mezzi di navigazione: la politica, il diritto, le classi e i ceti sociali
(La politica; L'ordinamento giuridico; Le classi e i ceti sociali)
La libertà possibile del marinaio e l'ambivalenza dell'esperienza della fine
(Le condizioni della libertà; Il paradosso della vecchiaia e del fine vita)
Riferimenti bibliografici.

Collana: Sociologia politica

Argomenti: Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche